MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Bartolomeo, uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del della pace separata di Venezia con laPorta, per cui il papa – sdegnatissimo con la Serenissima – s’oppose alla nomina ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dei Poveri (1683) è poi chiaramente ispirato al Busto di Luigi XIV di Bernini. Certamente egli collaborò a tutte le opere del decoratore: nel 1711-12 ristrutturò laporta della Lanterna, una delle porte della cinta muraria genovese (distrutta). ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] consigliere, nominandolo poi viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il Regno di Napoli, e , alla testa di 300 armati, entrò in città per laporta di S. Massimo apertagli dai partigiani viscontei, lo accompagnavano ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] ricordiamo la commedia di R. Domès e J. Marsan, Proibito al pubblico. Nell'ottobre 1948 la F. sposò il tenore Luigi (se vi pare), per la regia di V. Cottafavi (22 maggio 1964); interpretò la parte della madre adultera in Laporta chiusa di M. Praga, ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] porta Todi, affresco nel sottarco (laporta è stata demolita). Subiaco, concattedrale di S. Andrea: la palazzo Montevecchio, e lo ingentiliscono esilissime ghirlande di gusto inequivocabilmente Luigi XVI.
Fonti e Bibl.: I. Faldi, Opere romane ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] del nuovo segretario, pervenuta a Piaggio per il tramite di Luigi Pflüger nel mese di luglio dell’anno 1786 (primo ’affari e infine ministro residente del Regno di Napoli presso laPorta ottomana, fu con ogni probabilità il latore di una lettera ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] drastica riduzione, eccezion fatta per le opere militari. Laporta della cittadella di Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al della famiglia d'Amboise, Luigi I (1474-1503) e suo nipote Luigi II (1503-1517). La recinzione del coro della ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] fino al giugno del 1859 insieme a Pietro Inviti e Luigi Tanari, contribuisce a fare di lui un interprete consapevole, ma . è particolarmente importante, perché le Romagne rappresentavano laporta di accesso alla realizzazione di quella piena unità ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] pavimento del transetto, presso laporta del campanile, commessi marmorei di chiaro disegno viciano abbinano la lapide del 1736 e l 9).
Vici abitò dal 1784 nel palazzetto Accoramboni a S. Luigi dei Francesi, poi in quello Pallotta al Corso e dal 1800 ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Leopold zu Stolberg-Stolberg e realizzato nel 1792-93 con la collaborazione degli scultori Luigi Acquisti e Christopher Hewetson (Deuter, 1989; Riccomini, 2004), i propilei presso laporta Orientale a Milano in onore di Napoleone, al quale presentò ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...