BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] con grande energia dal papa e dal re Luigi VII di Francia, portarono nel luglio 1170 a un precario successo che, e dei principi degli apostoli, il busto di un arcivescovo con la croce episcopale, identificabile con lo stesso B. (Nilgen, 1986, ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Gregorio IX, re Luigi IX di Francia. La sua produzione poetica è vasta ed eterogenea (e la critica attributiva è ancora F. Bologna, 'Caesaris imperio regni custodia fio'. Laporta di Capua e la interpretatio imperialis del classicismo, in Nel segno di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] per l’ospedale di Pammatone e i bassorilievi per laporta di ponte Reale e laporta Mercanzia della strada Carlo Alberto (1848, oggi al 2004, pp. 725-730; G. Sommariva, Marcello Luigi Durazzo di Ippolito: un mecenate, committente e collezionista tra ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] incarico di uscire a cercare Gian Luigi Fieschi, di cui si ignorava ancora la morte accidentale, al cardinale Gerolamo Doria per la Spagna contro i Turchi, ma non facente parte del governo di Genova, libera quindi di trattare in pace con laPorta ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] il disegno di Matteini fu eseguito prima che venisse aperta laporta nel centro della parete che ha cancellato per sempre i adoperò per facilitare i contatti tra il collega milanese e Luigi Bardi, litografo, disegnatore e direttore di una calcografia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e dei pennacchi della cupola, la lunetta sopra laporta della sacrestia, le statue delle Quattro la Fede, la Speranza, la Carità, oltre alle pale d'altare con la Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , città fedele a Luigi di Durazzo, e vi si trincerò; solo all'inizio del 1362, dopo la sottomissione del Durazzo, fu costituita per la maggior parte da Inglesi. Le due compagnie si spinsero fin sotto Firenze, dove in uno scontro presso laporta San ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] della chiesa di S. Carlo ai Catinari, ora sopra laporta della sagrestia (1669 circa: Cacciari, Ortolani), e dalla trentun anni e la di lei sorella, zitella. Secondo le fonti il C. avrebbe avuto due fratelli: uno, il minore, Luigi, anch'egli pittore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] tra Parigi e Madrid sancita dal duplice matrimonio tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III politico, considerati i buoni rapporti allora esistenti tra la Repubblica e laPorta, ma ben più defatigante sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] a latere, aprì e chiuse solennemente laporta santa della basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia a intervenire presso Luigi XIV nella questione dei quattro articoli ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...