GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] nell'attuale sacrestia, la loro cappella gentilizia. Il Riccomanno si impegnò a eseguire laporta della sacrestia e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d'Amboise con la sua iniziale. In aiuto di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] all'abilità del bailo Giacomo Querini che indusse laPorta ad ordinarne la distruzione. Marginale, invece, il ruolo del C 1679, la partenza. Né il viaggio, oggetto d'un noioso racconto di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 218, 226, 246) – scolpì il Termine maschile per laporta principale di Palazzo Vecchio a Firenze, a pendant di quello femminile , Raffaello, a Giovanni Cavart, depositario della fabbrica di S. Luigi (Schallert, 2006, p. 283).
Tra le opere giovanili, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] porte (laporta di Castello, da cui partiva la via che conduceva al borgo Po), fu distrutto durante la che l’avrebbero mantenuta sino al 1830. Nel 1654, tuttavia, il principe Luigi di Condé (il Gran-Condè) fu condannato a morte per essere stato ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 gennaio e raggiunse Belgrado, dopo una lunga sosta a Costantinopoli, il 18 marzo. Nonostante l'appoggio dell'agente polacco presso laPorta, il governo turco, da cui ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] chiesa, la Processione e l'Apparizione dell'angelo; una SS. Annunciata, sutavola, per laporta dell'archivio Agli anni della maturità si possono anche riferire gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il Baglione (1642, p ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] per lasciare aperta laporta a nuovi e più intensi rapporti con la finanza britannica.
Tra le dimissioni di Joel e la nomina di Toeplitz , in pratica il secondo nella gerarchia miliare dopo Luigi Cadorna. Alla fine dello stesso settembre, al termine ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] del sontuoso palazzo patrizio di origine cinquecentesca, fuori laporta di Chiaia, in cui il G. si avvalse pp. 682, 711; A. Venditti, L'opera napoletana di L. Vanvitelli, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 101, 139, 141 s., 148; G. Fiengo, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] si sfogò con Francesco Del Nero che laporta della corte gli si era chiusa davanti e «la mia sorte ha voluto che io habbi degli ufficiali (come il gonfaloniere Luigi Guicciardini) che cercavano di contenerne la rabbia. Di sicuro stilò un abbozzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] scaturiscono i più importanti maneggi d'Europa", laddove Luigi XIV - con la sola "remora" della monarchia britannica che, comunque, Civitavecchia, della squadra pontificia per soccorrere, contro laPorta, la flotta veneta. Finalmente, il n luglio, il ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...