• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3568 risultati
Tutti i risultati [3568]
Biografie [1127]
Storia [527]
Arti visive [471]
Religioni [230]
Diritto [151]
Letteratura [135]
Temi generali [117]
Economia [103]
Geografia [81]
Diritto civile [92]

LUIGI d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] . Certo è che il fratello maggiore della vittima, il re Luigi I d'Ungheria, lo perseguitò sino alla morte con odio implacabile , L. riuscì, con l'aiuto di Acciaiuoli, a portare dalla sua parte la popolazione della città, e quando Del Balzo, il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – LUIGI I D'UNGHERIA – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI d'Angiò, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Il riscatto delle arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di strabilianti pezzi d’oreficeria; numerosi anche i manufatti in vetro veneziano e in cristallo. La passione di Cosimo per le pietre dure lo porta a promuovere la rinascita della glittica e a creare a Firenze un vero e proprio circolo di incisori ... Leggi Tutto

La doppia via delle traduzioni e la nascita del sapere critico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] : ha viaggiato nel sud Italia e in Grecia e ha lavorato principalmente in Inghilterra. Egli porta a termine la traduzione degli Elementi di Euclide e la traduzione di un’opera astronomica di Abu Ma‘shar; compone inoltre le Quaestiones Naturales in ... Leggi Tutto

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] belle arti, alla retorica e alla filosofia morale e politica. La loro passione per i classici greci e latini, la volontà di recuperare l’intera eredità della cultura antica li porta a riscoprire, editare, tradurre e diffondere non solo opere poetiche ... Leggi Tutto

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] ’elaborazione di teorie originali incentrate sull’indipendenza della sfera estetica dall’ambito conoscitivo e morale, la loro riflessione porta un importante contributo al dibattito relativo ai rapporti tra ragione e religione. Mendelssohn affida al ... Leggi Tutto

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] il quale, grazie a un intervento chirurgico, ritrovi la vista. La questione è la seguente: riuscirà il cieco a riconoscere e a della Natura (1770) pubblicato sotto falso nome, porta alle estreme conseguenze il materialismo vitalistico sopra descritto ... Leggi Tutto

Giotto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] necessità di produrre repliche di dipinti già realizzati – portano senz’altro a deleghe operative. D’altra parte, il adeguato alla fama; e c’è chi ha spiegato in questo senso la presenza delle tre firme: attestazione di un marchio di bottega più che ... Leggi Tutto

Thomas Hobbes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] permanente, di cui le principali cause sono la rivalità, la diffidenza e l’orgoglio: “la prima porta gli uomini ad aggredire per trarne un vantaggio; la seconda per la loro sicurezza; la terza per la loro reputazione” (Th. Hobbes, Leviatano, 1651 ... Leggi Tutto

PORTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Carlo Claudio Milanini PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] , e di frequentare attori e poeti, tra i quali Luigi Lamberti e forse Francesco Gritti; sembra anche che componesse versi Il 23 agosto 1806 Porta sposò la ventottenne Vincenza Prevosti, vedova di Raffaele Arauco, con la quale prese residenza nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – MARIA LUISA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

Pierre Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] è la tesi secondo cui l’ateismo non porta necessariamente alla corruzione dei costumi e, quindi, non è incompatibile con la più importante nella vita di Bayle è certamente il 1685. Luigi XIV revoca l’editto di Nantes segnando per sempre il destino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 357
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali