Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , una specie di oratorio.
Nel primo caso lo stile Luigi XV s’imponeva ai delicati, alle persone spossate soprattutto dagli di iniquità e non si coglievano che messi di obbrobrio?
Laporta si aprì bruscamente; nel fondo, inquadrati dagli stipiti, si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] del B. non ebbe però luogo a causa dei continui spostamenti di Luigi XIV e poi del suo ritorno in Francia; tuttavia il B. di aprire trattative di pace con laPorta, mentre d'altra parte la diplomazia francese premeva instancabilmente sulla Polonia ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Esauritasi l’esperienza dei gabinetti di Rudinì, il generale Luigi Pelloux formò un ministero con figure di spicco della 1910, le dimissioni dell’intero esecutivo, lasciando di fatto laporta aperta per il ritorno dello statista piemontese. Prima che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e con il maestro razionale Matteo Della Porta. L'ambasceria aveva tre compiti: convincere il papa della buona volontà di Giovanna e anche di Luigi, il quale dal 1350 chiedeva di essere incoronato; indurre la contea a dare un sostanzioso contributo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1985). La stessa vivacità di tratto si riscontra anche nelle effigi di Ercole e Giovan Luigi Bolognettiin conversazione poi nell’esecuzione, in marmo, dell’Angelo di destra sopra laporta del vestibolo laterale (1697-99); nella cappella del Monte di ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] a Genova Albaro; la Madonna del Carmine nella chiesa di S. Anna; la Madonna con Gesù Bambino, già sopra laporta di ponte Reale e Due anni dopo, nel 1620, entrò in società con Luigi Ceresola, condividendo una bottega, ubicata in via Nova presso il ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , Milano 1978 (con bibl. della critica fino al 1976); Paragone-Letteratura, 1990, n. 490 (Dedicato a A. Banti); B. Buscaroli-Fabbri, Laporta chiusa. Cercando A. Banti, in Paragone, 1993, n. 516-518, pp. 64-72; L'opera di A. Banti. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] . I suoi consigli sono, analogamente a quelli che darà Luigi Cornaro nella Vita sobria, quasi tutti di carattere igienico e della Fabbrica del mondo di Francesco Alunno - di costruire laporta principale del convento del S. Sepolcro sulla riva degli ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Battista Bel Monte allora nella collezione di Luigi Bernasconi, sulla quale leggeva la data 1509, e ritenne che potessero III, pp. 253 s., per la commissione dei cartoni degli arazzi, pp. 265 s., per la riunione per laporta; Sacchi, 2005, I, p. 138 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] non parlare delle vicende che dettero luogo alla Rivoluzione francese e all’esecuzione di Luigi XVI; e poi degli sviluppi che portarono alla Restaurazione.
La diffusione della scrittura delle Costituzioni, a partire da quella nord-americana, si ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...