Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] hanno conquistato il mondo. Qualche decennio più tardi il fiorentino Luigi Bertelli, noto con lo pseudonimo di Vamba (dal nome in braccio la bambina e laporta in salvo. La vecchia comincia a tremare:
"Appena fu rimasta sola, la signora Sferza si ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] e la Romagna. Di essa nulla sarebbe rimasto.
Alla testa dei suoi contingenti, nell'aprile del 1334 l'E. partecipò, accanto ad Azzone Visconti, a Mastino (II) Della Scala, a Luigi Gonzaga ed ai signori di Correggio, alle operazioni che portarono l ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] agli impegni sul campo, in occasione della guerra scatenata da Luigi XIV contro l’Olanda. Posto a capo delle truppe imperiali radunate campo; nella seconda analizzava il recente scontro con laPorta alla luce di quei principi; nella terza, proponeva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] contro i difensori e tra i primi a entrare tra laporta Aurelia e la Settimiana, sceglie per figura dell'impresa il tempio di Diana - che lo concernono in questa: è il prode e valoroso "Luigi di Gazolo" nel canto XXVI; è il cavaliere caro a Marte e ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] Marx nel 18 Brumaio di Luigi Bonaparte (e ripresa da Engels per il caso della Germania), la teoria è caratterizzata dai punti strada per mantenere aperta laporta alla periodica irruzione del carisma, inteso come la forza capace di contrastare o ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] nella concattedrale di S. Giovanni Battista a La Valletta. Luigi Spezzaferro (in Mattia Preti: il Cavalier Nella primavera del 1652 Preti tornò a Roma per realizzare, sopra laporta laterale di sinistra nella controfacciata di S. Carlo ai Catinari, il ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] ad Urbino (con al vertice la statua della Fama ora perduta) laporta Valbona tuttora caratterizzata dall'alto fregio col preferire il peggiore tra questi: si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante e malversatore di tutti, il quale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] accostarsi al Mar Nero e, coll'"assistenza" dei "cossacchi", incalzare laPorta.
Eletto, il 6 dic. 1717, provveditore all'Arsenale, il egli stesso aveva disposto, nella chiesa dei cappuccini di S. Luigi a Pera.
Fonti e Bibl.: In aggiunta a quanto ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] delle celebrazioni giubilari, cui partecipò aprendo e chiudendo laPorta Santa), edito postumo (Perali, 1928), Pacca giudicava . A segnare la distanza di Pacca nei confronti di altri cardinali conservatori come Luigi Lambruschini è soprattutto ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Sicilia per rifornimenti e per imbarcarvi altra truppa. Nel frattempo laPorta, avvisata, invia Piyāle pascià colla flotta. II, terrore serpeggia vendita a Messina. Ma la vendita di questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...