Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] seguenti il tema perse interesse in Italia (la celebre biografia di Luigi Salvatorelli, Costantino il Grande, risale solo al 1991 presso laporta occidentale della fortezza di Alsóhetény, nell’Ungheria sudoccidentale, che costituiva la copertura del ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] , dopo otto anni di impegno, ha visto la luce un’opera collettiva: laPorta della bellezza, che ha trasformato un viadotto degradato di Luigi Ghirri. Alla seconda scuola appartiene un’ultima generazione di artisti-fotografi che rielaborano la ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] e milita contro il 'buon senso' è vero, ma ciò si verifica in un modo ambiguo, che laporta a gestire un pensiero, o quanto meno a non esserne mai priva. Soltanto la metodologia fenomenologica della psichiatria può essere in grado di coglierne subito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] su questo pare disposto a transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar stato in Franza" ai due ormai di "boche 1100"; e la scorta di viveri "per un anno". Nel frattempo gli "spagnoli" s'acquartierano "a laporta Verzelina". E, stando ad ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Circolo A, che fu parzialmente ristrutturato; subito dopo fu costruita laporta nord e successivamente, verso il 1200 a.C., le , 1959-69, X. The Temple Complex, Oxford 1999.
Pilo
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regno ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] che a un certo punto laporta alla decadenza e alla fine. Il problema è come dimostrare che la civiltà occidentale si trova delle nazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] metallo c'erano un minoico e un cario. Ugarit era laporta verso l'Oriente per questi mercanti egei e il fatto , in V. La Rosa - D. Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò Brea e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] circoscrivendo la schiera dei nemici. Donde l'accurata politica matrimoniale, la remissività con laPorta, lo il 30 maggio 1643, con Giovanni Grimani, ambasciatore straordinario a Luigi XIV per l'usuale espressione di condoglianza e rallegramento - è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] propositi di compiutezza: mi riferisco alle pagine di Luigi Mengoni che riproducono il testo della voce Responsabilità è ritornato in auge con grande determinazione, attraverso laporta della giustizia tributaria, e poi via via conquistando ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] - e il Vasari parlano di un disegno giottesco per laporta e certo è che, a parte i suggerimenti iconografici, tutta , Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S. della Tosa, Annali, in G. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...