Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del cardinale Luigi Maglione non nomina un segretario di Stato, accentra le decisioni. I compiti di Montini alla Segreteria di Stato lo portano a elaborare un disegno per l’Italia del dopoguerra, i cui punti salienti sono la formazione di un partito ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la prima collezione di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre nel 1855 il generale Luigi camere laterali. È interessante notare che laporta del dròmos, nonostante sia situata approssimativamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] d'una porta. Così il D., conciliante e semplificante, evitando di precisare che laporta lordata era rimarcare il suo rapporto privilegiato con la Corona), egli, a sua volta, ha scritto a Luigi XIII "che la prestezza delle sue gloriose imprese ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Accontentato coll'invio del successore, il vescovo di Verona Luigi Lippomano, che giunse il 26 luglio, dopo averlo istruito Efficaci, comunque, gli sforzi del D. per attenuarne laportata, per indurre l'imperatore a non intestardirsi nel sostenerlo, ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] che l’interpretazione gentiliana aveva nel rapporto con Croce, Luigi Russo, che, a partire dagli anni Venti, è » senza «farcene infilare laporta» (p. 233). In quei versi Dante «intravvede l’avvenire: serva ancora per secoli la sua Italia a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] su punti fondamentali e devo insistere sul significato e laportata di questo distacco. Il distacco verte: 1) 1993.
F.P. Ciglia, Ermeneutica e libertà. L’itinerario filosofico di Luigi Pareyson, Roma 1995.
C. Ciancio, Pareyson e l’esistenzialismo, « ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e che trattò il rilascio del re di Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con energia la definitiva cacciata dei crociati dal suolo palestinese.
Epoca ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] sulle 24 ore. Così, grazie a un ragioniere, tale Luigi Erba, che si dilettava a scrivere, comparvero nel 1892 sulla 800 lux. Le linee di segnatura della pista sono larghe 8 cm, laporta è costituita da un tubo metallico a sezione tonda, è alta 1,05 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] poche linee e poche tonalità. Un altro artista, Luigi Ghirri, sfrutta invece il colore per combinare tra sua testa. Un cappio dondolava vuoto nel vento. …Un tonfo rimbombante. Laporta si spalancò di colpo. Max sbarrò gli occhi. Era sveglio".
Davanti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Polonia nonché lo stesso imperatore, allora in conflitto con laPorta; ed Enrico IV non poteva non essere consenziente se il figlio Carlo, duca di Rethel. Ma le interessate pressioni di Luigi XIII, che lo fa esortare dal de Béthune "de penser avec ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...