I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] futuro. Come si capisce, ciò equivaleva a lasciare laporta aperta, visto che in caso contrario non si la restaurazione di una egemonia cattolica (era il caso, pur anch’esso non privo di ambiguità, delle organizzazioni giovanili guidate da Luigi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Francia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, Luigi Orione che dissemina in tutta Italia case in cui accogliere gli ora sotto i nomi più misteriosi, il prete apriva laporta, ricoverava, animava, consigliava, senza chiedere nulla, senza ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] della Liberata. Aveva scritto:
e chiusa
è poi laporta, e sol Clorinda esclusa.
Corregge nella Conquistata per esterna Laura Peperara. 1565: Torquato è assunto al servizio del cardinale Luigi d'Este, a Ferrara, col solo obbligo di scrivere un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] con quella classe di suoi edifici - come laporta fortificata di Capua - in cui la funzione di manifesto politico sembra ragione prima della che ne deriva attraverso il filtro dell'arte di corte di Luigi IX (Branner, 1965) e si diffonde in Europa come ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] attraverso cuiFogazzaro dà voce alla sua speranza per la barca di Pietro e laporta fin davanti al soglio pontificio. Del noto colloquio Io sono tu sei (1933) di Luigi Fallacara, che ripercorre la crisi spirituale attraversata allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] aveva sempre sentito la propria missione come quella di un vate destinato ad aprire con una «grande chiave» laporta della occulta e Bruno, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942; e Luigi Firpo, Processo di G. Bruno, già citato. C'è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dettato di per sé astratto: i sensi sono la «chiave» che apre laporta della verità, la ragione che non comprende è come se avesse le «fluido», reso popolare dalla fortuna degli studi di Luigi Galvani sull’elettricità animale.
Ancora più vistosi sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che morì all'età di 80 anni: il che porterebbe a situare la data di nascita attorno al 1412.
Il cognome Della Francesca santi sui pilastri dell'arco trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l' ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] progettata diversamente: non poteva qui aprirsi laporta settentrionale della basilica quando ancora non p. 98.
3. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, pp. 26 ss.
4. Giuseppe Marzemin, Le ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Firenze: «dipinse di chiaro e scuro sopra laporta che va in convento dentro nel chiostro, tutta la sagra, come ella fu; e vi ritrasse ha scritto le storie, Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta». Tuttavia, nonostante l’attestazione vasariana, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...