Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] delimitazione dei centri urbani
di Luigi Caliò
Dopo la caduta dei regni micenei la costruzione di fortificazioni urbane diminuisce Mura e le fortificazioni del porto. Laporta della Collina delle Muse e laporta del Dipylon hanno una pianta ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] fatto Anichini – tese a ridimensionare laportata della condanna del modernismo politico-sociale É. Goichot, Sturzo lettore di Bremond, in Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, Soveria Mannelli 2001, pp. 103-123.
99 Cfr. L. Sturzo-M ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fuoco di una polemica che ne esalta o ne denigra laportata teologica innovativa. Ma sotto il profilo storico si trattò di italiani, dopo Zeffirelli si passa a Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini, film che si muove in bilico tra cronaca e ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ordine del giorno se ne andò imprecando e sbattendo laporta dell’aula consiliare, vanamente inseguito dagli inviti di 25-39.
128. Città murate del Veneto, a cura di Pier Luigi Fantelli-Massimo Pasqualin-Lorenzo Ranzato, Mestre 1994.
129. Per il ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] impegno intellettuale e di un agire pubblico che laporta a diventare paladina per antonomasia di Venezia, Maria Pia Roggiero, La donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, Bologna 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione in casa, Venezia ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] chiavi a s. Pietro: "nel secondo luogo sopra laporta di dentro il Ser. Pascale Cicogna che porge , Milano 1988, pp. 256 ss., con datazione al 1527-28.
87. Luigi Bailo - Gerolamo Biscaro, Della vita e delle opere di Paris Bordon, Treviso 1900 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] far rivivere il tono eroico, la maestà e l'auctoritas imperiale. La febbre che lo porta a questa evocazione affanna tuttavia un , che negli affreschi di San Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza profonda di Raffaello a quella ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Per l’accuratezza e la specificità delle analisi dell’architettura si deve ricordare l’opera di Luigi Crema che, tuttavia, pone Roma con finestrati enormi e sguanci che ne aumentano laportata luminosa. Si veda, a proposito dei mausolei romani della ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] davanti a una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile allusione a quello oggi al possiamo annoverare anzitutto i rilievi bronzei di Filarete per laporta di San Pietro. Gli storici dell’arte hanno ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] ed una volta viene sfondata laporta del Municipio(121). Altra volta Ufficio Centrale di Statistica, Popolazione classificata.
91. Luigi Sormani Moretti, La pesca. La pescicoltura e la caccia nella provincia di Venezia. Memoria, Venezia 1887 ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...