Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sulle lunette, che forse ne relativizza un poco laportata per la cronologia: sulla parete occidentale del refettorio ne è 1501 per Florimond Robertet, segretario del re?), segno che Luigi XII non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] . Vi fu, forse, a Cartagine: nella fase punica esisteva una piazza ‒ punto di riferimento fra la zona dei porti e la collina detta oggi di San Luigi ‒ dove sorse poi (in una situazione completamente mutata) il primo foro della città di Cesare e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] inviati di accesa fantasia e robusto mestiere come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e Antonio Scarfoglio, uno dei figli del gioco (la panchina, laporta, la tribuna). Con tali strumenti a sua disposizione la TV abbandona la riproduzione oggettiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] queste, poche altre chiese sono state localizzate: oltre laporta ovest dell'agorà inferiore un tempio di Serapide venne al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del castello (come a Cesarea e ad Arsuf, con la localizzazione della cittadella), dove ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Ghibellini. Attorno a questi sei si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca, Massimo Fondelli, Mario Scotti-Galletta (secondo portiere), Marco Galli e Romeo Collina. La medesima formazione aprì un ciclo e, in sequenza ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 maggio 1894, nella sede del Il tiratore, una volta trovata la sua esatta posizione, impugna l'arma e laporta verso il bersaglio. Qui incomincia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] peote dei remegoni).
Un’apposita commissione d’inchiesta voluta da Luigi Luzzatti nel 1913 aveva censito a Venezia 385 casse peote ad un pestaggio del figlio, subisce un infarto che laporta in breve alla morte; il Cantinone viene chiuso; Attilio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana imperiale in grecia e nelle province orientali
di Luigi Caliò
Dopo le devastazioni tardorepubblicane, l'impero di Augusto portò nuova prosperità nelle province orientali, che, già fortemente ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] laporta principale della Chiesa, v. il Romanisches Etymologisches Wörterbuch (235): regia (porta) con vari derivati dialettali, ove la fondamentale e aggiornato il volume di Giulia Fogolari-Aldo Luigi Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] «corpo del reato». Le ragazze Alice Torcellan e Luigia Tagliapetra, operaie disoccupate del Cotonificio sorprese a leggerne il donne con tanto di cappello e pelliccia (ma «la pelliccia non laportano in ufficio perché se ne vergognano davanti a certi ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...