Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il giorno seguente, non c'era Zamora a difendere laporta spagnola e molte furono le malignità su quel decisivo forfait. Lizarazu), gli italiani due (Demetrio Albertini e quello decisivo di Luigi Di Biagio). Così l'Italia tornava a casa. Sfortuna, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ebbero invece prolungati sondaggi di pace tra Venezia e laPorta. Fu il sultano a muoversi per primo, sin 1929, p. 104 (pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1, 1887, p. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] : «Odo una voce tenera d'argento...»; «Questa è laporta, ov'io sovente entrando / venir vidimi incontro il tuo è il sonetto enfatico e truculento sulla decapitazione di Luigi XVI) ; anche se la maggior parte almeno non si distinguono per altre doti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] corse i suoi rischi, quando Butragueño violò laporta di Galli. Contenendo la sconfitta sull'1-0, si assicurò comunque un furono superati sia sul loro terreno (2-0, con doppietta di Luigi Milan, dopo che Eric Caldow aveva sbagliato un rigore), sia a ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] anfiteatro, in epoca gallieniana).
Sul lato di SE si apriva laporta oggi chiamata dei Leoni (254), di cui è stato toponomastica veneta, Padova 1987, p. 35 (pp. 27-43); Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua, in G. Fogolari - A. L. Prosdocimi, I Veneti ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , pp. 125-126. Si pensi per La bottega a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido l'altro il malizioso e giocoso Ranocio.
182. È Micheluzzi che laporta in scena nel '35, con ottimi riscontri. Ripresa poi, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la S.A.D.E., la Cellina, la S.I.V., poi di concentrazioni finanziarie come il Credito Industriale, laPorto industriale, la Compagnia di Antivari, la X al XX secolo, Roma-Bari 1980, p. 386; Luigi Di Majo-Italo Insolera, L'Eur e Roma dagli anni ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un fatto "assolutamente sorprendente ed inconcepibile" (84).
L'attore e teorico della scena Luigi Riccoboni, ragionando sull'evolversi dell'opera italiana, porta ad esempio la rappresentazione de Il Pastor d'Anfriso nel 1695 (85) e l'effetto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di non fabricar quattro Palchi i quali non habbino l’ingresso per laporta ordinaria ove si paga, si obligano essi sig.ri di dare della scena Luigi Riccoboni, ragionando sull’evolversi dell’opera italiana, porta ad esempio la rappresentazione de ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Venezia, mentre ad occidente imperversa prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV.
Morto, il 31 maggio 1692, Foscarini, gli è altrettanto remissiva in occidente. L'impari confronto con laPortala sospinge ad un'affannata ricerca d'aiuti e d' ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...