Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . Cf. Achille Olivieri, Dio e Fortuna nelle Lettere storiche di Luigi da Porto, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 253-273.
161. né si giudica quel che si sia. V'è ben sopra laporta principale che riesce in Merzeria una femmina a sedere c'ha sotto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gol è valido quando la palla attraversa laporta sotto la sbarra eccetto quando viene portata con la mano"; "la palla non può essere a una lettera anonima, che parlava di un incontro fra Luigi Ganelli, mezzala del Napoli, e Bruno Arcari, interno del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del Paneion; lo stadio; un ippodromo a est, fuori laPorta Canopica, e uno nel quartiere di Rhakotis, a ovest Mediterraneo. La collaborazione italo-libica in campo archeologico, Roma 2002, passim; E. Catani, L'attività archeologica di Luigi Pernier a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , lasciavano un luoco avanti laporta, che veniva ad essere fra laporta de la casa e la strada. E qui si 1981, passim; B. Degenhart - A. Schmitt, Ein Musterblatt; Luigi Beschi, La scoperta dell'arte greca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ma le ritira per l'onerosità delle condizioni proposte e per la speranza di esser aiutata dalle nuove iniziative belliche di Luigi XIV
Alla fine del 1688 laPorta ottomana offriva la pace, all'imperatore Leopoldo I come alla Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] letteraria, di Venezia: Domenico e Luigi Barbarigo, Carlo da Ponte, Bernardo Giunti della Repubblica di Venezia, Venezia 1984, p. 195. Cf. Rodolfo Gallo, Laporta d'ingresso dell'Arsenale e il leone del Pireo, "Rivista Mensile della città ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] è tuttavia legato al tecnico Francisco Maturana, che nel 1989 laportò all'unica vittoria in Coppa Libertadores e, nello stesso anno presidente Corioni a un allenatore fino ad allora poco noto, Luigi Maifredi. Dopo un paio di stagioni a buon livello, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette ampi potevano essere a uso dei notabili del monastero. Laporta ovest costituiva l'accesso secondario al monastero. Alla sua destra ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anche una preziosa occasione per certificare le ottime relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una reliquia del doge) e, non chiudeva affatto laporta ad una ripresa vittoriosa del conflitto. Al contrario la riaffermazione di principio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in tal modo a doppia mandata laporta delle riforme(124), indusse la direzione generale di polizia a rompere gli erano sottoscritte da tre assessori (tra i quali figurava anche Luigi Michiel, uno dei membri della deputazione), tutti e tre conti ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...