JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Guarini. Ma prima di questi furono attuati la facciata di S. Cristina (1715) e i quartieri militari a Porta Susa (1716). Fra il 1716 e il dalla parete) e avverte l'avvicinarsi dello stile Luigi XVI soltanto nella decorazione, di scarso rilievo, e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] semplicità volumetrica, costituiscono una sorta di porta urbana al quartiere. Seguirono il ponte della Moretti, Roma 1975; L. Santuccio, Luigi Moretti, Bologna 1986; Parametro, 154 (1987); L. Finelli, La promessa e il debito. Architetture 1926- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] o difensiva della Cristianità contro il Turco non diedero alcun esito: Luigi XIV arrivò solo a impegnarsi per l'intervento nel caso laPorta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e totalmente impreviste. La sconfitta della Germania portò alla caduta della monarchia e aprì laporta a un sistema e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 297-330.
Marongiu, A., Il ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ritirò la propria candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’ un editto che comminava la pena di morte a chi portava determinate armi. Per coordinare la lotta al brigantaggio venne istituita ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dal cardinale decano Giovanni Francesco Albani e incoronato; la domenica seguente aprì laPorta Santa della basilica di S. Pietro, dando Girolamo Onesti, chiamò a Roma e adottò i nipoti Luigi e Romualdo Onesti, trasmettendo loro il proprio cognome. ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] cultura, dell'ideologia e dei miti del 19° sec. e porta in sé la vocazione spettacolare: l'uni-co modo per sfuggire a essa e l film considerato era Via delle Cinque Lune, 1942, di Luigi Chiarini) è del tutto inverosimile, perché spezza le convenzioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nel 1720 - non sia limitabile al rifiuto del sorvegliante laporta, sconcertato dai suoi stracci miserandi. Perché gli si dia il 24 marzo la condanna, mentre, nello stesso giorno, un breve papale è indirizzato al re di Francia Luigi XV a netto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Bull. Com., 1918, p. 69 s.; F. Cumont, La Basilique souterraine de laPorte Majeure, in Rev. Arch., V S., VII-VIII, 1918, p i. - 1. Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] et dell'Illustrissimo nostro Avocato Marco Evangelista, piamente si esserciti il culto divino" (G. Contarini, La Republica, pp. 138-141).
60. Luigi da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, pp. 258-259.
61. G. Cozzi ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...