PILONE (dal gr. πυλών "porta turrita")
Luigi Crema
Si chiama pilone l'ingresso monumentale ai templi egizî. Esso è costituito da due torri massicce, con le pareti a scarpata, tra le quali è inserita [...] Habu).
Nello spessore della muratura erano praticate anguste scale, e talvolta una o due camerette, con o senza aperture verso l'esterno.
Laporta prende tutto lo spessore delle torri e segue con i montanti l'inclinazione delle pareti di queste ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] principale fu incominciata nel sec. XVII e finita nel sec. XVIII; laporta "dell'Olivo" è del 1705. Il Palazzo vescovile ha finestroni simili a quelli di Poblet. Il collegio di S. Luigi, fondato nel 1544, è probabilmente lavoro di Joan Anglés, come ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] ottenne feudi e onori, annoverò nel suo seno un Giovanni Luigi, che fu presidente del Supremo consiglio e della Real camera favorì il ritorno a Napoli di Ferrante II, aprendogli laporta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] espugnazione di Porta Tosa, dove compì un atto di grande significato, aprendo laPorta ai contadini . Cfr. l'archivio dei fratelli Dandolo e del M. nel Museo del Risorg., Milano, nonché le carte Manara raccolte presso lo stesso Museo da Luigi Torelli. ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] frondisti e dai realisti. Il 2 luglio, nel combattimento della porta Sant'Antonio, la M. salvò la situazione, aprendo laporta al Condé e facendo bombardare dalla Bastiglia le truppe del re. La capitale rimase, così, ai frondisti. Ma nell'ottobre il ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Jole Carnemolla
Pittore, nato il 23 ottobre 1819 a Sandrigo, morto nel 1896 a Venezia. Studiò all'Accademia di belle arti a Venezia e a Venezia eseguì nel 1841 lavori diversi e ritratti. [...] storica, al ritratto e al paesaggio.
Fra le sue opere più notevoli: Il conte Luigi da Porta prende commiato dalla famiglia prima della battaglia; La giovane donna con la figlioletta; S. Dorotea; Una visione di S. Giuseppe; S. Pietro e Paolo; Dopo ...
Leggi Tutto
VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] il pontefice Alessandro VII, ottenne aiuti da Luigi XIV, e la marea degl'invasori fu così arrestata. La sconfitta turca di S. Gothard (10 agosto 1664) decise le sorti della guerra; ma laPorta nel trattato di pace ottenne condizioni favorevoli ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] questo contrasto della sostanza volontaristica con la forma razionalistica porta il pensiero cristiano di fronte a blocco, fino al regno di Luigi XIV, è ignoranza e barbarie. Nonostante ciò, il Voltaire concepisce la storia come un uniforme movimento ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] viandanti), in piedi col Bambino sul braccio sinistro. Questo tipo si svolgerà nella statuaria e negli avorî occidentali. La Nikopoia (che portala vittoria) assisa in trono su ricchi cuscini col Bambino seduto sulle ginocchia, di faccia: è questo il ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] Sulla terrazza del Pincio, che guarda la città, il V. costruì quella casina che porta ancora oggi il suo nome.
Altra civile e sacra riminese in proseguimento all'opera del comm. Luigi Tonini, compilazione del figlio Carlo. Parte prima della storia ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...