GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] un re, cioè per parlare nel suo linguaggio "un orifiamma", licenziate le truppe, laporta con sé sulla Loira; ne logora il prestigio in azioni secondarie e malcerte; la occulta in una pesante inazione. Nella primavera del 1430, divenuta gravissima ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] come la volevano i whigs. Le vittorie di Malborough e la presa di Gibilterra, che apriva al commercio inglese laporta del nemmeno dopo le accettabili offerte di pace proposte da Luigi XIV, rivoltarono però la regina e il popolo contro i whigs a cui ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] dal quale aveva preso il nome la vicina porta del recinto serviano, laporta Fontinalis sul Quirinale (cfr. il ricche è quella di S. Maria Maggiore, in porfido, collocata da Luigi Valadier (1821) in un ambiente già creato come battistero da Flaminio ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] da un robusto telaio di ferro che racchiude l'infisso, ne costituisce l'armatura e forma con questo un sistema unico e rigido: laporta ha guide laterali di scorrimento lungo le spalle del vano e altre guide al soffitto e ruota su cuscinetti a sfera ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] la rocca di Vauban e laportala sua residenza costante. Dopo la morte di Carlo il Temerario, la città passò sotto la dinastia degli Asburgo, fino al 1667, quando Luigi XIV di Francia l'assediò e la prese. Da quel momento la città rimase sotto la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] in un'unica composizione, che riveste la parete delle chiese sopra laporta d'ingresso, le rappresentazioni simboliche e giungere al Cornelius per ritrovare trattazioni degne e grandi (S. Luigi, a Monaco; Camposanto di Berlino), in affinità con l' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] la bellezza; si deve loro laporta monumentale della Qaṣbah, detta Bāb Agnāu.
Risale alla stessa epoca (1196) la con vasche protette da eleganti tettoie di legno dipinto, una delle quali porta il nome di ishrab wa shūf (bevi e guarda).
Durante il ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] della metà del 4° secolo: l'intensità drammatica dei gesti, la sicurezza del disegno, e tutta l'alta qualità dell'opera fanno .
Laporta della tomba è apparsa chiusa e gli scavatori sono penetrati in essa attraverso la chiave di volta. La tomba ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] due piani di logge, in cui si apre una cappella. Laporta della cittadella adorna di cariatidi è del sec. XVI. Il , in mano a re Luigi XIII; il trattato dei Pirenei consolidò questo acquisto. Nel giugno del 1660 Luigi XIV vi istituì un consiglio ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] e ivi morto il 19 dicembre 1890. Fu anche lui allievo di Luigi Sabatelli nell'Accademia di Brera, e, ancora studente, nel 1849 accorse alla difesa di Roma e in uno dei combattimenti presso laPorta S. Pancrazio si coprì di gloria e di ferite. Prese ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...