SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , a una settantina di chilometri a S. di Pretoria e a circa 500 a NE. di Kimberley, scaturiva un fiume d'oro (laportata di esso da 2 milioni di lire ancora nel 1887 passava a 387 milioni, ossia più d'un quarto dell'intera produzione mondiale, nel ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] . I., I, 46, Coppa Hearst; tavv. CLXVIII e CLXX), laporta a nuovi accenti più ampiamente narrativi, con l'impiego di una tavolozza dai produttori italiani. Anche gli stili francesi dei tre Luigi, a cominciare da quello "alla Bérain" derivato dalle ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] del Reno, per portare un colpo decisivo all'impero, tagliando le comunicazioni con Vienna.
Ora il campo d'azione si allarga da italiano ad europeo; e mentre l'Europa si riscuote e si coalizza contro la Francia, Luigi XIV restringe gradatamente le ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] F. Gérard, raffinato ritrattista; A.-J. Gros, che aprì laporta al romanticismo (Gli appestati di Jaffa e Napoleone che visita il resta, fra l'altro, notevole il teatro Argentina.
Seguono Luigi Poletti da Modena (1792-1869), Antonio Sarti da Budrio ( ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] del traffico.
Risalendo la valle dell'Oder e quella della Luha suo afluente, si raggiunge comodamente laPorta Morava (m. 280 cui la riforma vi prendeva piede, la Slesia passava agli Asburgo (1526) per la morte del re d'Ungheria e di Boemia Luigi, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] 'Inghilterra s'attenuò, ma non cessò; e anche laPorta persisteva nel suo rifiuto di sanzionare quanto era stato L'Italia e il Canale di Suez, Novara 1929; S. Manfredi, Luigi Torelli e il Canale di Suez, Sondrio 1930; id., I collaboratori italiani ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] La Chiesa non chiuse laporta della salvezza alle prostitute pentite; e, pur severamente condannandola, considera la della cucina dei soldati e li servivano. S. Luigi impedì che ciò avvenisse per la crociata da lui guidata; ma i suoi uomini, ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] fiorentino, introduce l'eloquenza antica nella politica, mentre Luigi Marsili, opinando che i detti degli antichi siano altrettanto utili delle massime dei santi a rafforzare la fede, laporta sul pulpito, donde risuona non diversamente che nelle ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Lens i tercios spagnoli erano sbaragliati e il giovanetto Luigi XIV esprimeva i sentimenti della madre esclamando: "I lui e al governatore della città l'ordine di far aprire laporta Saint-Antoine; e anzi fece cannoneggiare dalla fortezza le truppe ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia commosse principi e popolo. Urbano VIII intensificò gli armamenti, Luigi impadronirono di sorpresa del ponte S. Giorgio e abbattuta laporta del palazzo ducale detta "del Volto oscuro" occuparono ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...