VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e dei Leoni), doveva essere chiusa da un muro che, partendo dalla riva dell'Adige presso San Michele alla Porta, passava per laporta dei Borsari e quindi proseguiva per San Nicolò fino all'attuale via Leoncino; piegava quindi verso nord-est correndo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . 28 cost. del 1798). Prima del compimento di tali codici si ha la conquista francese che porta alla costituzione del regno d'Olanda sotto il governo di Luigi Napoleone (1806), quindi (1811) all'incorporazione diretta nell'impero francese. Sotto il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , con molti suoi disegni, allo scolaro Antonio Mini che laportò in Francia (1532), dove andò perduta. Ne ripeteva quasi E. Steinmann, Die Porträrst. des M., Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli scritti: Le rime di M. pubbl. da ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] dimorò a Roma, e frescò in una cappella di San Luigi dei Francesi e in altra della Trinità dei Monti. Tornò (1871), pp. 82-86; C. Ricci, Il primo disegno di D. T. per laporta del palazzo pubblico di Bologna, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 282-286. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo Centro unificatore di queste imprese era l'acquisto e la difesa della frontiera di NO., laporta per cui in ogni epoca erano passati gl'invasori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] aumentarne la produzione, in Laporta orientale, I (1931), pp. 286-298; B. Coceani, La situazione industriale la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] minaccia continentale e delle vaste mire della Francia di Luigi XIV. La marina francese era in via di rapido sviluppo e anche quando le finalità ne siano differenti, ne hanno esteso laportata. È così che nel concetto di "marina mercantile" rientra ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e in relazione alla maggiore o minore nobiltà di famiglia. Durante il sec. XVI il lutto divenne meno lugubre. La regina Anna di Francia portò il lutto di Luigi XIII in grigio; e il suo esempio fu seguito nel sec. XVII anche dalla borghesia. Nel '700 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Luigi e il contadino delle sue terre, Cristoforo Colombo e il marinaio delle sue caravelle. La storia delle mentalità sta alla storia delle i. come la Geistesgeschichte ormai superata, non può che chiudere laporta al dialogo. Come esempio di un tipo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] caduta della cenere e delle scorie nel sottostante cinerario senza essere obbligati ad aprire laporta dello stesso. Laporta p serve per il caricamento del combustibile. Dalla parte superiore si stacca il condotto C che guida il fumo al camino; r è ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...