RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] R. musicista napoletano, in LaPorta orientale, XXIX (1959), nn. 7-8, pp. 273-308; G. Radole, La Civica Cappella di San Giusto S. Cimarosti, Mestiere e fantasia: fortune operistiche a Trieste di Luigi, Federico e Luigino Ricci, Trieste 1994, pp. 5-47; ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] si conserva l’Incredulità di s. Tommaso affrescata sopra laporta laterale della chiesa di S. Tommaso Apostolo. Sempre Dalla 1996) e tre tele della serie a monocromo con Storie di s. Luigi Gonzaga (Giffi, 2011, pp. 380 s., 497), e gli affreschi della ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre del palazzo del Paradiso (1610), nonché laporta di San Paolo (1612). Progettò anche la edito postumo a Ferrara nel 1847 da Luigi Napoleone Cittadella), una Raccolta di tavole ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] a nord del cardo maximus, il teatro con il piazzale delle Corporazioni, la casa di Apuleio scavata dal Lanciani, la caserma dei vigili, le terme di Nettuno, laporta romana con il tracciato del decumanus fino al foro. Nella presentazione della ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] di ‘mani pulite’, dal presidente della magistratura contabile Luigi Giampaolino: «Illegalità, corruzione e malaffare sono fenomeni ancora a loro volta di nuovo, e forse ancora di più, spalancano laporta a illeciti di ogni tipo. Non è un caso che gli ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] eccezionale, veri capolavori: così quella che rappresenta Paolo e Francesca, quella che mostra i due poeti che varcano laporta dell'Inferno, un quadro " da dare gloria a qualunque pittore ", nel quale si trovano mirabilmente fuse le esperienze ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] nel cinema fu segnato dal coinvolgimento nella realizzazione della sceneggiatura di Laporta del cielo (1945) di De Sica, per il quale avrebbe anni Cinquanta, e il meno riuscito La bugiarda (1965) di Luigi Comencini. F. scrisse inoltre radiodrammi ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] i lunghi sodalizi con G. Strehler in teatro e Luigi Comencini nel cinema.
Conseguito il diploma in composizione al teatro d'opera, ispirandosi a F. Kafka per La metamorfosi, del 1957, e Laporta divisoria, del 1961, con libretto scritto da Strehler. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] totalmente estranea all'ambiente in cui sorge: e in ciò manifesta i limiti dell'architetto. Tra le ultime opere, laporta Vittoria, eretta oltre l'Adige, al posto dell'antica porta scaligera (1838).
Il B. morì a Verona il 10 genn. 1838. Modesta è ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] ispirò LaportaLuigi Barzini all'inviato speciale. Tra gli altri libri, vanno ricordati: Holocaust in Kambodscha (con A. Barth e A. Rashatasuvan, 1981); Buonanotte, signor Lenin! (1992); Un indovino mi disse (1995); In Asia (1998); Lettere contro la ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...