TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] sopra laporta grande della chiesa di S. Lorenzo» eseguita nel 1793 dai due fratelli Torricelli più giovani è andata dispersa (Bordoni, 1971, p. 140). Anche l’intervento nel 1795 di Antonio Maria Torricelli nell’oratorio di S. Luigi presso la ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 997. La fortezza viene inoltre citata nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII di I. Genthon, Budapest 1948; T. von Bogyay, L'iconographie de la "Porta Speciosa" d'Esztergom et ses sources d'inspiration, REB 8, 1950, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] lo stesso cardinale Estense compì, nel 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un intervento presso il papa Alessandro concesso il perdono e restituiti i beni confiscati. LaPorta, consapevole del proprio vantaggio militare, mirava con ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] anche quando la sua attività raggiunse statura nazionale (nel 1893 collaborò con Domenico Oliva e Luigi Illica alla autentico e reale da parte dei due coniugi. In Laporta chiusa la peculiarità, invece, forse di inconsapevole ispirazione ibseniana, ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] rovesci finanziari, e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di Luigi e Filippo, famosi comici del S. Carlino. "Attrice di successo La moglie ideale e Laporta chiusa di Praga, Manichino di P. Gavault, L'aigrette di D. Niccodemi e La ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] la provincia con la madre e due fratelli e si trasferisce a Berlino. I cantieri per la ricostruzione della città natale dopo il devastante incendio, laporta teutonico in occasione del concorso indetto da Luigi di Baviera, ma gli sarà preferito il ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] certa regolarità a Il Diritto; dal 1856 pubblicò, insieme con Luigi, la Rivista militare italiana e, a doppia firma, apparve nel 1859 destinato a raccogliere i volontari dello Stato pontificio e a portarli a Bologna, che in giugno si era sollevata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Roma, introducendo importanti novità tecniche e progettando laporta di Santo Spirito, incompiuta ma esaustiva testimonianza il cardinale Alessandro, la famiglia Farnese intensifica il mecenatismo privato. Su incarico di Pier Luigi, figlio di Paolo ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] da molti anni, l'arte dell'armaiolo in una bottega presso laporta del Carmine e che godeva di una certa agiatezza e di molta quelli di S. Luigi e di S. Spirito, occupando poi l'altura di Pizzofalcone sovrastante la reggia, malamente difesa dalle ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] il Beato Burali tra i santi vescovi, oggisopra laporta d'ingresso del braccio sinistro del transetto, il cui lodatissimo quadro con l'Incontro di s. Francesco da Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. Francesco da Paola (dopo il 1821 in S ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...