ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Boville, dove Zavattini si era rifugiato con la famiglia durante la guerra, per lavorare a Laporta del cielo (1944), condotto a termine collettivo diretto da Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luigi Zampa e Visconti, propone un’indagine sul ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] piante delle terme di Agrippa e del Pantheon e laporta dei Leoni di Verona, poi passati nella raccolta (1994), pp. 59-82; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a T. T., in Archivio veneto, CLII (1999), pp. 125-155 ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] angeli e cherubini, del 1752, per un pennacchio della cupola in S. Luigi dei Francesi (Chracas, 14 ottobre 1752, 5499, pp. 10 s.), Sansovino con integrazioni di Vincenzo Danti, apposta sopra laporta del paradiso nel battistero – e da eseguire sul ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] il 1497, la Madonna del monumento a Gian Galeazzo Visconti, firmata, e i busti sopra laporta della sacrestia riferisce al B. la Pietà nell'entrata laterale di S. Angelo a Milano; sarebbe pure attribuibile al B. il monumento a Luigi Arcimboldi in S. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] in stucco con i Dottori della Chiesa che ornano laporta d'ingresso ed i cappelloni del transetto della chiesa lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III,Galatina 1970, pp. 626, 734; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] modello per laporta verso Compito nel duomo di Milano. Nel 1502, 1503, 1504 è "deputato" alla Porta Romana (per la quale fa ; nel 1509 gli vengono commessi gli addobbi fatti in onore di Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l'artista si occupa del disegno ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] famiglia degli Asburgo. Laporta si aprì ed egli poté scendere a riposare con i suoi avi e con la sua Sissi.
Intanto, Gisella e Maria Valeria.
- 1898, la moglie Elisabetta di Baviera venne uccisa dall’anarchico italiano Luigi Lucheni.
- 1916, il 21 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] nella loro fisica monumentalità.
Alla fase finale della sua attività spetta il quadro posto sopra laporta d'ingresso della distrutta chiesa di S. Luigi di Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] da autodidatta.
Frequentò la scuola d’arte civica di Ferrara ed ebbe tra i suoi maestri Luigi Legnani; ottenne un Luca (Crema) e nel 1948 portò finalmente a termine laporta bronzea del duomo di Milano.
Laporta, la prima a sinistra della facciata, fu ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] quattro artisti furono scelti dal re di Francia Luigi XII per eseguire il monumento funebre a commemorazione 1522 ricevette diversi pagamenti per la fornitura di pilastri, colonne e altri pezzi marmorei per laporta del campanile (Archivio storico del ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...