Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] della famiglia d’origine, attraverso le persecuzioni subite, laporta alla liberazione e al matrimonio. L’eroina del sulla vita di Luigi Galvani e di Erasmus Darwin, il mito di Prometeo, Milton e ancora altre suggestioni.
Attraverso la vicenda dello ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] M. Sodi, A.M. Triacca, Torino 1998, pp. 440-443.
Fonti e Bibliografia
L’archivio di don Luigi, conservato a Roma presso la Fondazione che porta il suo nome, contiene buona parte della documentazione che lui stesso aveva raccolto, spesso in modo non ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1963], pp. 456-63), e opere minori come il busto di Luigi Einaudi (1949). in collezione privata a Dogliani, in cui l'artista suoi celebri busti), o all'arte classica (per esempio, laPorta delle Quattro Stagioni, bronzo del 1941, al Museo Canonica), ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Segala dichiarava di avere lavorato per il «magnifico signor Luigi Cornaro, padre della Virtù et signor mio», pure nella Cattaneo a Venezia nel 1571, quando i due artisti stimarono laporta della sacrestia della basilica dei dogi, opera del defunto ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] S. Luigi dei Francesi (addobbi e catafalco per le esequie della moglie: 1734; apparato per la consegna la sobria ricostruzione dei palchetti lignei. Agli anni 1734-35 risale la "Legnara Clementina", deposito di legnami della città posto tra laporta ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Enzo Masetti per Laporta del cielo di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la registrazione della colonna (1957) e La dolce vita (1960) di Federico Fellini, La bella di Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini, Bellissima (1951 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] in campo immobiliare. Proprietario di una lussuosa abitazione presso laporta di Cracovia a Varsavia, consentì a sé e alla «Stanislao Augusto», dalle forme oramai logore dello stile «Luigi XVI» (accademico con tratti rococò), a quelle classiche, ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] proprio di Torquato Tasso è invece l’esempio «apre laporta e porta / inaspettata guerra» (nei due casi si tratta loro attitudini linguistiche, come il bisticcio della Villana di Lamporecchio di Luigi Del Buono, che dice:
(12) Sono sano sino a segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] , principi elettori dell’Hannover, e dà vita a una spettacolare espansione marittima che laporta a conquistare una posizione di netto predominio in Europa. La conquista dell’India sancisce questa egemonia che costituisce una delle premesse all’avvio ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] responsabile.
Il 12 dicembre 1534 partecipò con il padre e il fratello Luigi a una riunione della scuola di lapicidi e scultori dei Ss. convegno del 6 settembre 1537 per la scelta del modello per laporta settentrionale del transetto (Annali..., III, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...