L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] di sotto cosa succedesse, talaltri urlavano di buttare giù laporta (Angelo Cannavacciuolo, Guardiani delle nuvole, p. 77)
Nell trova innanzitutto con verbi telici e risultativi:
(30) ieri Luigi faceva l’esame di linguistica
Di natura simile è l’ ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] la vita e abbellì la cappella del Crocifisso. Nel 1675 inaugurò laPorta monumentale del seminario, sul corso di porta rafforzamento della Francia di Luigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il 29 aprile avrebbe portato all'elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] riprese, nel sec. 13° con la crociata del 615 a.E./1218 e con quella guidata da s. Luigi nel 646 a.E./1248. sessanta torri e all'interno fu edificata una grande moschea; laporta del palazzo fu scolpita in stile gotico, forse da prigionieri francesi ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] sono attribuite (Mariacher, 1947, p. 209) le due Muse e laporta su cui è intagliato S. Marco con il leone.
Probabilmente negli di Profeti per la cupola di S. Pietro. Le otto statue, secondo un primo progetto di Luigi Vanvitelli, dovevano essere ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] pittore Luigi Belli. Karl von Stegmann e Heinrich von Geymüller lo vollero, dal 1891, "... come aiuto per la parte di S Stefano; nell'altra si pianificava la comunicazione fra il lungarno Torrigiani e laporta S. Frediano mediante una "grande arteria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; R. Battaglia, Luigi Arrigucci architetto camerale d'Urbano VIII, Palladio 6, 1942, pp. Wien-München 1964 (con bibl.); E. Josi, Storia e significato, in Laporta bizantina di San Paolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Il 1933 segnò la sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da Luigi Pirandello (del uomini di libro, Bologna 1995, pp. 106-123; L. Viviani, La solitudine di V., in Laporta aperta. Bimestrale del Teatro di Roma, II (2000), 8, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] e nel 1476 risulta trasferito a Firenze, abitante presso laporta di San Pier Gattolini. Dall'ubicazione della casa Jacques Hurault, legato di Luigi XII (ora al Louvre), per quanto anche questo sia firmato dal solo B., con la data: "Orate Pro Pictore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] era morto il padre Luigi, che il G. riuscì a conquistare con l'aiuto delle truppe del duca d'Alba. Gli occhi del G. erano ora puntati su Ostia, che proteggeva il porto del papa. La massiccia rocca triangolare che difendeva la città rendeva l'impresa ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] sicuramente verso il significato passivo (la finestra è aperta da Luigi; la finestra è aperta improvvisamente); la presenza di un avverbiale indicante durata, al contrario, porta ad attribuire alla frase un valore stativo (la finestra è aperta da due ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...