Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] ai quali era concessa una pena più mite.
Sopra laporta della stanza adibita allo svago delle fiere sta un « dato che un cervo era raffigurato nello stemma del suo casato; Luigi Guicciardini, alla cui identificazione con l’asino «mal disposto» ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] ’è niente da fare, l’applicazione religiosa di rigidi canoni chiude laporta a tutto ciò che se ne discosta: una non piccola contraddizione epiteto aveva avuto per Antonio Gramsci prima e per Luigi Nono poi. Infatti nella sua attività musicale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] ‘medaglioni’ biografici autosufficienti che tanto piacevano a Luigi Einaudi, se non altro perché ogni personaggio è sviluppa la biografia intellettuale di Graziani, la scienza economica subisce una doppia torsione analitica, che laporta dapprima a ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 167 s. nota 83), a quella di Caravaggio in S. Luigi dei Francesi, dove dalla Caduta di s. Paolo molto si riflette -Radicondoli), a cura di A. Bagnoli - P. LaPorta, Firenze 2002, pp. 5, 16, n. 3; La parrocchiale di Pomarance, a cura di J. Spinelli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] Ne è esempio il caso dello scrittore Luigi Capuana, che nel 1907 avverte “gli la narrazione con cui la scrittrice ungherese Magda Szabó tratteggia, nel romanzo Laporta (1987) la figura della serva Emerenc, le cui vicende accompagnano la ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Tonelli. Introdotte da uno stemma mediceo sopra laporta d’ingresso, nella sala si snodano cinque ); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti due anni dopo (Scarpa ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] . 171 ss.).
Sempre per la basilica del Santo il B. disegnò, nel 1895, le porte bronzee (C. B. Imposte di bronzo de laporta maggiore della Basilica di S. del basso Luigi Zen, musicista all'antica e avverso a ogni novità, il maestro Luigi Plet, il ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] l'Italia si era legata in quei mesi nella Triplice - le quali favorirono in massima che alla protezione del Canale provvedesse laPorta.
Alla conferenza di Costantinopoli per gli affari d'Egitto (28 giugno-14 ag. 1882), presieduta dal C., l'Italia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] riuscì a penetrare in città all’alba e ad aprire laporta di Fontebranda alla cinquantina di altri noveschi esiliati e ai , riuscì a raggiungere un accordo con Luigi XII. Nello stesso tempo offrì la collaborazione di Siena alla conquista di Piombino ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] profumi e l’altro con la mirra, due putti con fiori e con un cedro e una coppia di cherubini che reggono laporta del Cielo (ibid., II . Prospero a Reggio, 300 lire per la Sacra famiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...