CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] orfana, sposò Luigi e si trasferì con lui poco fuori Mazara, sulla strada verso Castelvetrano. Nel 1923 nacque la secondogenita Carmela. All’ingresso del palazzo di Brera installò poi laPorta di Giano, ulteriore esempio di scultura da attraversare ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Il 28 gennaio Federico e Sannazaro arrivarono a Blois, presso la corte di Luigi XII, dove furono visitati da Iacopo d’Atri, corrispondente Santa Maria delle Grazie, ottenuta dagli eremitani presso laporta di Sant’Aniello (dall’11 gennaio 1521). Era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] progetto originario), che diedero allo stadio la forma finale della boccia (bowl). Laporta orientale in bronzo, in ricordo dei sua macchina: prima di Amsterdam fu mandato con Luigi Facelli in collina, entrambi sorvegliati dai carabinieri perché ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] oltre una ventina di titoli tra i quali tre romanzi di Gide (Laporta stretta, 1953; Le segrete del Vaticano, 1955; L’immoralista, Sempre nel 1949 iniziò la lunga collaborazione alla rivista Inventario diretta dal conterraneo Luigi Berti, di cui ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Luigi Tenco, Fiorenzo Carpi, Domenico Modugno. Le esigenze economiche lo spinsero anche a comporre musica per la pubblicità: la regista Dario Argento, col quale Gaslini lavorò per la serie di telefilm Laporta sul buio (1972), indi per il film Le ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Fiandra Luigi di Mâle - che contestava l'ascesa al trono ducale di Venceslao e della figlia di Giovanni III -, fu iniziata la conglomerato interno il mattone. Non si conserva che laporta di Hal, completamente rimaneggiata nel 19° secolo.Non ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] sul Meridione d'Italia erano note, accompagnato però dal duca Luigi d'Orléans, le cui rivendicazioni sul Ducato di Milano, volse quindi alle opere civili, facendo restaurare laporta Regia e la piazza antistante il castello, il palazzo della dogana ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] in particolare gli affreschi della cupola, del tamburo, della volta presso laporta e di una lunetta dell'abside. Se le fonti (Ratti, 1766 del Gesù di Genova in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] Machiavelli, Niccolò e Moderno Principe di L. LaPorta e Machiavellismo e antimachiavellismo di L. Mitarotondo); D. Kanoussi, Notas sobre el Maquiavelismo contemporáneo, Puebla 2012; F. Frosini, Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del “moderno ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] botanico d'Europa. Nel 1587 il Giardino fu trasferito presso laporta di Santo Stefano, ed egli dovette ricominciare da capo le fra cui il prefetto dell'Orto botanico padovano, Luigi Anguillara, il medico bellunese Andrea Alpago, che divenne ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...