Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] città tedesche e svizzere. Il 27 dello stesso mese varcò infine laporta del Popolo a Roma e si apprestò a riferire il proprio operato e sembrava soprattutto una dichiarazione di buone intenzioni. Luigi XII di Francia voleva invece che fosse prescelto ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 222), 0 "Gascard" (III, p. 227), "che d'ordine del Gran Luigi XIV, venne a comperar quadri di autori insigni, e le opere del Falcone l'arte" (I, pp. 9 s.), in realtà lasci laporta apertissima a un apprezzamento di tutte le varietà del "barocco": sia ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] voti sacerdotali di padre gesuita - e celebrò la prima messa sull'altare di S. Luigi al Gesù - era già un personaggio di dall'ambasciatore francese presso laPorta, de Vergennes; frequentò l'ambiente diplomatico e visitò a fondo la città. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] o una categoria a priori, ma un individuo, un «uomo vivo» che «porta seco tutte le sue passioni d’uomo e di cittadino, e fa risonare di l’auspicio formulato nel lontano 1847 dall’allievo LuigiLa Vista (1826-1848) che si augurava, scrivendo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , sostenuto dal duca Alfonso, e gli altri fratelli Giulio e Ferrante, che portò alla prigionia di questi ultimi.
Il 2 nov. 1505 la nascita di Ercole, chiamato ufficialmente Luigi in onore del re di Francia, rafforzava a Mantova le aspettative di una ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] a ucciderla, Cabiria si salva e vive nelle lacrime. Va dove laporta il pianto, verso il finale che si apre in una fiducia Gassman) e registi dallo stile satirico (Dino Risi, Luigi Comencini, Monicelli) resisteva ma, forse, con minor vigore ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 'alleanza con il papa. Prigioniero, di conseguenza, il G. di Luigi XII, che, peraltro, l'accoglie a Lione con "grande honor". difesa, sempre vigile e all'erta e più, la notte, vegliando che dormendo sotto laporta di S. Croce, sinché, con l'allentarsi ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] l’eroe che si ferma affannato e sudato «sopra laporta di Fucecchio» per aspettare le sue truppe vittoriose e ringraziarle , p. 402); ancora più nettamente per Luigi Russo (1957) la Vita e le Istorie fiorentine sono semplici «esemplificazioni ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] non solo, forse, i due putti reggistemma posti sopra laporta laterale di sinistra, ma soprattutto un S. Giovanni Battista si aggiunge la notizia secondo la quale il re di Francia Luigi XIII gli avrebbe offerto un lauto stipendio e la copertura delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] a Siena, dove si stava festeggiando la vittoria.
La notizia della presa di Porto Ercole da parte dei Turchi fu Pisani gli restituì la sede di Nanterre, che l'E. conservò fino alla morte. Lo stesso giorno l'E. cedette al nipote Luigila sede di Auch, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...