DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] la conseguente dispersione dei libri stessi), gli fece erigere un sarcofago di marmo presso laporta principale Luigi XI, che già precedentemente aveva ammirato la traduzione dei libri di Appiano compiuta dal Decembrio.
Fondamentale importanza per la ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] più importanti signori ribelli e ai baroni dei Cinque Porti promettendo il suo appoggio nel caso che volessero Luigila seguente penitenza: versare per due anni la decima di tutte le sue rendite per la liberazione della Terra Santa, ritardata per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] mantenuti con laPorta e con i pascià dagli stessi Imperiali. Si spiega così la liberazione di Dragut, la cui vita nella stessa notte fra il 2 e il 3 gennaio: Gian Luigi morto affogato per una banale caduta in mare e Giannettino morto ammazzato ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] quale egli aveva prudentemente traslocato in casa del conte Luigi Torriani, che se l'era preso in qualità di 444-614; R. M. Cossar, L. D. ospite del conte Torriano a Gorizia, in LaPorta orientale, XVI (1946), pp. 20-40; E. J.Dent, Mozart's Operas. A ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] asse principale. Il palazzo trovò molto presto collocazione presso laporta occidentale.Il primo gruppo episcopale sorgeva nella parte più X, Eleonora d'Aquitania - sposa del re di Francia Luigi VII e poi del futuro re d'Inghilterra, Enrico II ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a causa dell’acuirsi delle tensioni politiche tra laPorta e i finitimi Stati cristiani contribuì ad alimentare successivo il M. andò a Parigi, onorevolmente ricevuto da Luigi XIV, e di là a Montpellier e poi sulle coste della Provenza, dove ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] all'estero. Nell'autunno del 1899 rilevò la compagnia di Luigi Rasi (direttore della scuola di recitazione di 1924. Aveva recitato per l'ultima volta il 5 di quel mese ne Laporta chiusa di Praga. Dopo i funerali di Stato a Roma, venne sepolta ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] Rinascimento. Oppure si potrebbe dire, come ha scritto Luigi Olivieri, che il testo del nostro aristotelico costituisce un araldiche di Cremonini fosse collocato, non a caso, sopra laporta d’ingresso del Collegio veneto. Possiamo a buon diritto ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a Napoli, dove diveniva famigliare del cardinale Luigi d'Aragona ed eseguiva una medaglia per Isabella , Isabella d'Este e la corte sforzesca, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 173 s.; F. Malaguzzi Valeri, Laporta degli Stanga e l'arte ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e S. Vittore sulla parete esterna sopra laporta laterale; la decorazione è presumibilmente assegnabile agli anni 1355- e dal trittico-reliquiario datato 1352 (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo); l'anonimo frescante cadorino - individuato con il pittore ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...