TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] rinvenuto da E. Schliemann dentro l'acropoli di Micene, presso laPorta dei Leoni (v. micene, XXIII, p. 158).
Mentre a 'uno accanto all'altra. Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia di Saint-Denis. All'estremità ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] amico di Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra laporta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un sepolcreto a pochi anni or sono.
In Francia, nel 1657, Luigi XIV istituì una Ménagerie nel parco di Vincennes, dapprima raccogliendovi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] volta li insegneranno ad altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto fino alla caricatura. Fra le sue più belle opere sono la "Porta dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] porte, laPorta dei Leoni, laPorta di Erode, laPorta di Damasco, laPorta della misericordia, laPorta del letame, (o dei Mori), laPorta Nuova, laPorta di Giaffa, e laPorta morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a S. laPorta Pradella e il Miglioretto, a N. la cittadella di Porto e il castello; e l'anno dopo, la città, devastata vicario per Cremona, Reggiolo e Asola. Dalla chiesa di Mantova Luigi ebbe poi l'investitura di molte altre terre, alcune delle ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , la Ca' d'Oro; a S. Gimignano laPorta S. Giovanni; a Trento il Castello del Buon Consiglio; a Gradara la Rocca; a Pompei la basilica a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e la si volle ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] per g si sarebbe adottato il profilo del "cammello" (gamal); per d la "porta" (dalet), ecc. (fig. 1). È tuttavia possibile che l'alfabeto presso Vasto, possediamo una copia poco diligente di Luigi Cepolla: in esso alcuni (Pauli e Mommsen) ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ). Al Mantegna appartiene inoltre, a Padova, la lunetta (1452, ridip.) sopra laporta maggiore del Santo. Il suo esempio fu fecondo eseguite opere di Francesco Antonio Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, tra ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] acuto, arido, acerbo, con l'Immoraliste, Laporte étroite, La Symphonie pastorale, Les Fau monnayeurs, esaspera l' croci, Il podere), Umberto Fracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del paesaggio castigliano, in primo luogo tutta la gamma di verde del Campo del Moro. Laporta principale della facciata ad oriente dà accesso a che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...