Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] ).
È proprio l’enfasi sulla dimensione storica della scienza, tipica di questo periodo, che porta al progressivo abbandono della tesi che la logica simbolica fornisca lo strumento privilegiato o indispensabile dell’analisi filosofica della scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] si riferisce a un individuo – l’individuo che lo porta – le espressioni del secondo gruppo non si riferiscono a di Adamo ed Eva” per renderci conto che è meglio non farlo: oggi la Francia è una repubblica e non esiste nessun re di Francia, e Adamo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] tutte le cose ma a una raccolta di tutti i volumi esistenti, la biblioteca, e a una raccolta di tutte le cose possibili, il , i chicchi si conficcano nei suoi aculei ed esso li porta ai figli lasciando il tralcio spoglio, si intende rappresentare il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] seguito alla rivolta dei Perugini, ad asserragliarsi nella cittadella di Porta Sole. Solo all'inizio del 1376 il L., insieme con insieme con i conti di Caserta e di Altavilla.
Dopo la prematura morte di Luigi I d'Angiò, avvenuta il 20 sett. 1384, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] , ma senza dubbio più fecondo, della esistenza filosofica di Diderot, che coincide con la straordinaria fatica che porta a termine solo nel 1773, cioè l’Enciclopedia, la cui vita travagliata coincide per vent’anni con quella di Diderot. In un vortice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] tre timpani incastonati l’uno nell’altro, il cui portato barocco risiede nel trattamento plastico e fortemente chiaroscurato.
Un un viaggio del 1665.
Insieme alla Roma dei papi, la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] la relazione tra un grande spazio aperto e isomorfo, una serie di spazi scatolari posti a basamento di questo e un giardino recintato accanto al basamento, nonché lo sviluppo costruttivo di ognuno di questi elementi con i mezzi più appropriati, porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] forme, le linee, le asperità, in un rapporto portato quasi al limite della rottura negli arditi solai a sbalzo ’American way of life.
Nel 1890, sposatosi con Catherine Tobin, raggiunge la madre e le sue sorelle nel sobborgo di Oak Park di Chicago, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] è che un riflesso del paradigma scientifico dominante della fisica meccanicistica, che porta a confondere l’eterogeneità delle qualità sensibili con la realtà omogenea e quantitativa dello spazio.
Bergson riconosce insomma nella scienza contemporanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] (aprile 1910) – di cui sono firmatari Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini – e il Manifesto tecnico della scultura futurista (1912), che portala firma del solo Boccioni. Anche in questo caso l’obiettivo ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...