La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] simile ha conseguenze di grande portata circa la visione del processo economico. La teoria neoclassica è essenzialmente sostenne Luigi Einaudi), tuttavia, circa il ruolo della moneta, fa propria una tesi marxiana, secondo la quale la natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] senatori del Regno, come Baldassarre Mongenet (1811-1885), Luigi e Salvatore Orlando, Giovanni Bombrini (1838-1924) dell’ dall’estero di minerali e carbone porterebbero a privilegiare, durante la guerra, la linea di produzione più autarchica, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] . L'episodio storico svela laportata degli eventi. È che, innanzitutto, la sorte futura delle potenze mediterranee ., Quand voyageaient les galères, Paris 1990, p. 96 (pp. 94-117); Luigi Fincati, Le triremi, Roma 1881, p. 44.
11. Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di recuperare assieme la perduta unità celeste e di conserva quella terrena sarebbe stato quello di Luigi XIV, monarca Heer, Europäische Geistesgeschichte, Stuttgart 1953, p. 6; la Premessa portala data del 22 aprile. Heer (Vienna, 1916-1983) ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] saggio che fece tanto scalpore per la stroncatura crociana («La Critica», 1912, 10, pp. 255 intervista a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nell’ammettere di avere autore classico, prima del declino che porta al decadentismo. Lo si direbbe una sorta ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] il soldato vicentino Luigi da Porto, la pace portala ricchezza, la ricchezza l'orgoglio, l'orgoglio l'iracondia, l'iracondia la guerra, la guerra la povertà, la povertà la mansuetudine, la mansuetudine la pace, la pace la ricchezza... e così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] vera e propria scuola di ingegneria. La sottilissima volta minutamente ondulata di Pier Luigi Nervi (1891-1979), l’avveniristica generazione, per es. quello sul Gorsexio. E che lo porta a disegnare uno dei più bei ponti italiani del Novecento, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] loro successori, da Andrioli a Satta, da Enrico Allorio a Luigi Montesano, da Tito Carnacini a Edoardo Garbagnati e a Elio Fazzalari a partire dal Code Louis. L’attenzione per la dimensione filosofica porta, in un momento in cui l’idealismo crociano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] aveva osato predire la morte di Luigi XIII. Il suo successore, Luigi XIV, giunse a proibire la pubblicazione degli almanacchi ventilazione e da una grande energia sessuale. Tuttavia, Della Porta non esitò ad affermare che le numerose differenze dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] nuovo una morte precoce, quella di Luigi Raggi, allievo innovativo e brillante di che Raggi vivesse più a lungo, e che la vita di Amirante non fosse stata segnata dal moltiplicarsi delle cattedre, che avrebbe portato a un aumento vertiginoso dei numeri ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...