Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] . Il meccanismo temporale proprio del figuralismo porta Ruskin a ridefinire il progetto architettonico; immagine e selettivo, ma memoria di tutto il tempo che richiama a sé la storia intera, per produrre un’architettura diversa da tutto ciò che già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] il rigore con cui hanno perseguito le loro istanze estetiche e per la pregnanza che ha consentito ai loro film di resistere ai tempi altrettante variazioni sul tema della tensione morale che porta l’uomo ad aspirare alla libertà. Libertà dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] dedica ai lavori di de Chirico un articolo, uscito sulle pagine de “La Gazzetta” ferrarese. Il sodalizio tra Carrà e de Chirico è però di un linguaggio arcaico e primitivo. La sua spinta all’indietro lo porta a rendere essenziale il linguaggio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] questo senso una specificità italiana che non ha riscontro nelle chiese gotiche del nord.
L’edilizia civile
La rinascita comunale del XIII secolo porta le città a profonde trasformazioni. Una di queste è il rinnovo e l’ampliamento della cerchia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] tendenti ad attuare un progetto di totale radicalizzazione dei rapporti con la società in cui operano. Fra le diverse correnti artistiche che successiva, la coincidenza d’intenti fra avanguardia culturale e politica progressista porta l’espressionismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] di Roma antica corrisponde alla potenza della Roma cristiana. Nel 1433 papa Eugenio IV (1431-1447) affida la realizzazione della porta bronzea di San Pietro al fiorentino Filarete (1400-1469 ca.) che riformula i temi classici in chiave cristiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] lala rilevanza ricoperta da un metodo rappresentativo in grado di offrire l’efficacia di uno spazio ingannevole, elemento di stupore, conversione e persuasione. Parte da questo primo illusionismo spaziale di Masaccio il lungo cammino che porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] e formazione del giovane apprendista, dall’altro il luogo deputato all’elaborazione dell’opera finita. La pluralità di funzioni porta, di conseguenza, alla moltiplicazione delle tipologie grafiche e all’affinamento delle tecniche. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] facendo apportare una serie di modifiche alla struttura architettonica e, soprattutto, trasformando Torre Aquila, lungo la cinta muraria, da semplice porta urbica in una nuova residenza, una struttura a tre piani illuminati da finestre e collegati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] bui a venti metri di profondità, con il rischio continuo di crolli e la necessità di strappare dal contesto i frammenti, per portarli alla superficie: la cittadina di Portici era infatti cresciuta sull’antica Ercolano, sopra una stratificazione di ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...