CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] 1936), 1, pp. 477-482. Necrol. in Bull. stor. pist., XXXVIII (1936), pp. 49-57, in Rivista di storia del diritto ital., IX (1936), pp. 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a cura di G. Anichini, Città del Vaticano 1953, pp. 190, 261, 300; III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] presentò gli omaggi al prefetto generale della flotta di Luigi XIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus et alla rinfusa" (Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, IX.1.25, pp. 367-660).
Mentre ancora sedeva sul seggio dogale aveva ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] come amministratore e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un immenso 180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economia e governo a Ferrara nel secondo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Genovesi avrebbero potuto sfruttare l'aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di alcuni però alcuna notizia.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, pp. 85, 104; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, p. 47; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Ambrosiana e il 24 ag. 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona presso Francesco Sforza, a 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e da questo il C. godeva presso il papa è che in quegli anni Bonifacio IX lo insignì della Rosa d'oro, una delle più alte onorificenze ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Roma e poi a Parma, al servizio di Pier Luigi Farnese. Nel Museo diocesano della cattedrale di Chiusi si papi, VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, Münster 1923, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] prevenne. Sulla base di questa leggenda alcuni hanno posto il decesso di G. al 981.
Fonti e Bibl.: Pier Damiani, Opusculum IX, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CVL, coll. 438 s.; Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, a cura di B. Capasso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] nello scorcio della VIII legislatura e all'inizio della IX: animò la discussione del progetto di legge sull'arresto . 2070-2073);sostenne la soppressione delle sottoprefetture (ibid., legisl. IX, 1a sess., tornata del 3 marzo 1866, pp. 293 s ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...