PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigi (che entrò pure in magistratura), Raffaele, Teresa e , Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo del Reame, Napoli 1972, p. 108; ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] inviato dal Luxembourg a Versailles, per presentare una prima relazione a Luigi XIV (4 ag. 1692). L'A. esaltò in tale occasione ufficiali delle battaglie, a cui l'A. partecipò (Sourches, Mémoires, IX, p. 349; XIII, pp. 154 e 457, ecc.), sono piene ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] a Milano a prestare omaggio al re di Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l 97; C. Dionisotti, Documenti letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; M Bellonci, Lucrezia Borgia la ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] quale ebbe due figli, Luigi ed una femmina. Furono appunto i figli di Luigi e di Criseida Perrella che storia delle arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p, 82;R. Filangieri, Castelnuovo reggia angioina ed aragonese ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] entrare nell'azienda dei cugini "F.lli Dell'Acqua e C.".
Luigi, Giovanni, Francesco e Faustino Dell'Acqua decisero infatti in quel . Anno II, 1910-11, Varese s. d., pp. VIII-IX, 646 s.; Assoc. cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera in ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] e G. Marangoni, un manifesto, redatto anche da Labriola, in cui erano enunciati i fondamenti ideologici del sindacalismo rivoluzionario. Al IX congresso del PSI (Roma, 7-10 ott. 1906) fu chiamato a svolgere le funzioni di vicepresidente.
Tra il 1905 ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Ferrari. Ripartì dopo che il colpo di Stato di Luigi Napoleone gli fece vedere in Londra un rifugio ben C.dalle giornate del 48 alla campagna del Trentino, in Studi romagnoli, IX(1958), pp. 297-335 (con appendice documentaria). Per i rapporti del ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] poche settimane dopo in Italia. Il regio decreto del 4 novembre 1889 lo elevò a capo di stato maggiore del IX corpo d’armata, cui seguì la promozione a maggiore generale comandante la brigata Pistoia (1894), con una carriera molto apprezzata ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] figli.
Salutò con soddisfazione l'avvento di Pio IX, suo amico personale da lunghissimo tempo. La confidenza «L’amore discende e non ascende»: V. P. e i suoi figli, in Luigi Pianciani e la democrazia moderna, a cura di M. Furiozzi, Pisa-Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] dell'Aretino con quei fuorusciti fiorentini come Luigi Alamanni o quei letterati come Gabriele Cesano , London 1876, pp. 403, 415, 425 ss. (Oration of Franciotto to Charles IX); Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. De La Ferrière, Paris 1891 ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...