PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] capitano. Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigi di Condé e dall’ammiraglio Gaspard de Coligny fautori degli Navarra per dissuaderlo dall’assedio.
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio dei porti del Lazio; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183; Istoria Langobardorum, a cura di G. Waitz, ibid., p. 197; Continuatio Casinensis, a ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Luisa Felicita, nata nel 1781, moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio Agostino ereditò cura di A. Lascaris-L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Fondo A. Loria, Incarto Leone - Loria; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carte R. Michels, Corrispondenza Leone - Michels; Atti della Direzione del PSI, Resoconto stenografico del IX Congresso nazionale (Roma, 7-10 ott. 1906), Roma ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania ; G. Muller, Prefazione, in A. Grumello, Cronaca…, cit., pp. IX-XXVI; G. Porro, Inventario dei codici della Trivulziana, I, Milano 1884, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e , Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa famille, I-IX, Paris 1897-1909; R.M. Johnston, The Napoleonic Empire in ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] miscellanea All'augusto imeneo del magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica del Risorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] di Stato", ma è anche da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", c'è un cenno malevolo Livio per Andrea Menechini, "Venetae historiae" principe per Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, Agostino Valier di lui annota ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il 19, a Versailles, vide in udienza privata Luigi XV, al quale illustrò la situazione critica della Repubblica . VI. 9: Famiglie e notiziediGenova, cc. 40, 185, 191, 200, 706; C. IX. 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] dei Valois e dei Visconti in rapporto alla spedizione di Luigi d'Angiò nel Regno.
Quando nel maggio del 1385 Per la critica delle Epistolae di Cicerone, in Studi ital. di filologia classica, IX(1901), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...