PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Regno di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, In ogni caso riconobbe poi l’autorità del papa romano Bonifacio IX che a sua volta confermò la sua elezione vescovile. Certo è ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] per Piacenza dopo la scomparsa di Pier Luigi Farnese, il veneziano si era espresso "mostrando Deutsch. …, a c. di W. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin 1907, VIII, pp. 521, 526, 544; IX, p. 362; X, pp. 224, 446-449, 545, 583, 592, 601, 608, 665, 674 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] da anni membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di Luigi Gonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610).
Con l in Rivista Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 918 s., X, 1928, pp. 51, 77, 165-167, 240 ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] 1781 il papa ordinò la carcerazione dello stampatore, Luigi Perego, già laico gesuita, ritenuto responsabile della pubblicazione
Attaccato dall'organo di stampa ricciano Annali ecclesiastici di Firenze (IX [1789], pp. 117-119), il B. replicava con ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] gli studi di belle lettere sotto la guida di Luigi Lanzi e compì il corso di filosofia. Alla (1793), pp. 295-300; il Giorn. eccles. di Roma, VIII(1793), p. 104; IX (1794), pp. 70-74; G. Colucci, Antichità picene, I, Fermo 1887, pp. XXVIII- ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] egli si adoperò, insieme col vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello di Mondovì, Giovanni politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I,La laicizzazione ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] editrice, Bologna 1933, I, pp. 58 s.; C. Cavour, Epistolario, IX, 1852, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Firenze 1984; 1831 al 1861, Torino 1961, p. 73; V. Vinay, Luigi De Sanctis e il movimento evangelico fra gli Italiani durante il Risorgimento, ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] semplici. Queste posizioni differenziate inducevano il nunzio pontificio Luigi Ruffo, alla vigilia dell'assemblea dei vescovi toscani, (1781-1788), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan : B. Romena, Oroscopi diversi, c. 107; Ibid., Magl. IX.70: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana Letterata del Cinelli, ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] in rapporti cordiali con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e di Ippolito, che sotto la sua influenza avrebbe 1917, pp. 133, 692 e passim; Monumenta Ignatiana, Epistolae et Instructiones, IX, Matriti 1909, p. 675; X, ibid. 1910, pp.95, 152, ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...