• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [2018]
Storia [967]
Religioni [521]
Arti visive [457]
Letteratura [260]
Diritto [211]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [141]
Musica [97]
Geografia [76]

ALAIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] città una carta di consolato, che, scritta in lingua provenzale, è anche un interessante documento di lingua volgare. Luigi IX confermò i privilegi, che furono poi spesso rinnovati. Dopo essere passata dalla signoria del Delfino del Viennois, Umberto ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – LINGUA PROVENZALE – CLERMONT-FERRAND – TORRE CAMPANARIA – PROTESTANTESIMO

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34) Giulio CAPODAGLIO Andrée R. SCHNEIDER Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] benedettini che successivamente si ampliò e arricchì per la generosità dei re di Francia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu a un tempo monastero e fortezza, e poté resistere validamente alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-SAINT-MICHEL (1)
Mostra Tutti

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] conte di Poitiers; con ciò si veniva a dare esecuzione a uno degli articoli più importanti del patto del 1259 firmato da Luigi IX e da Enrico III. Altra cessione fatta da F. III fu quella del Contado Venassino alla Santa Sede, la quale lo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

DAMPIERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] d'Avesnes, suo primo marito dal quale si era separata, sorsero lunghe lotte per la successione nelle Fiandre e nel Hainaut. Luigi IX risolse nel 1246 la questione, assegnando il Hainaut a Giovanni d'Avesnes, le Fiandre a Guglielmo D., che morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – COSTANTINOPOLI – CARLO D'ANGIÒ

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] per ricuperare i beni paterni e materni, lottando con le figlie di Baldovino I. Organizzata, con l'appoggio del papa e di Luigi IX, una spedizione, la inviò in Oriente sotto il comando di Giovanni di Béthune, ma essa si disperse per via. B. rientrò a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO DI COURTENAY – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] corona inglese e si attirò odî profondi; tanto che dovette essere richiamato e messo da parte; allora rientrò in Francia, dove Luigi IX il Santo gli offerse il titolo di contestabile del regno; ma non appena seppe il re Enrico III ancora disposto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

CIGALA, Lanfranco

Enciclopedia Italiana (1931)

È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, ma certo nel 1274 era morto. Ebbe uffici pubblici nella sua città, [...] di 35 poesie morali, d'amore, storiche e religiose. Fra le storiche due si riferiscono alla crociata promossa da Luigi IX (1245), due sono fieri sirventesi contro Bonifacio II di Monferrato, e contro Moroello II Malaspina. Sebbene questi canti non ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FILOLOGIA ROMANZA – DOLCE STIL NOVO – SIMONE DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGALA, Lanfranco (1)
Mostra Tutti

AUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] giapponesi e cinesi, di bronzi cesellati dal famoso Gouthière, e di marmi ch'egli riunì nella sua casa in piazza Luigi XV. La collezione andò venduta nel 1782; ne fece un catalogo nel 1870 il barone Davillier. Louis-Alexandre-Céleste, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ENRICO IV – LUIGI XV – LUIGI IX – FRANCIA

ANDREA da Longjumeau

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, missionario e legato papale, fu inviato a ricevere la Corona di spine donata da Baldovino II di Gerusalemme a Luig. IX e, dopo varie peripezie, la portò in Francia. Nel 1245 fu di nuovo in [...] papa Innocenzo IV nel 1247, due anni dopo ripartiva per l'Oriente. Quindi si recò a evangelizzare la Tunisia; ma non pare che accompagnasse Luigi IX nella sua ultima impresa. Bibl.: Bastoul, in Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclé., col. 1677 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO II DI GERUSALEMME – NESTORIANA – GIACOBITA – LUIGI IX – TUNISIA

al-MANṢÜRAH

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] 1221 dal sultano al-Malik al-Kāmil in seguito all'occupazione di Damietta da parte dei crociati, fu teatro della famosa battaglia, avvenuta tra i crociati e l'esercito egiziano l'8 febbraio 1250, nella quale fu fatto prigioniero Luigi IX di Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BASSO EGITTO – BIZANTINI – DAMIETTA – CROCIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 437
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali