Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] occidentale vi sono Edoardo il Confessore, morto nel 1066, ma il cui culto si sviluppò nel secolo successivo, e LuigiIX di Francia canonizzato nel 1297. Per l’Italia si ha un fenomeno comparabile nelle ‘pie consigliere dei principi’ del Quattrocento ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in corso i lavori per un altro ciclo analogo, quelle delle vetrate della Sainte-Chapelle a Parigi per il devoto re LuigiIX. Una campagna in Terrasanta e l’eccezionale translatio di una reliquia della croce e della corona di spine erano all’origine ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che era la pratica pittorica propriamente detta.Non si conosce praticamente nulla sulle botteghe che lavorarono per il re di Francia LuigiIX (1226-1270), il cui grande impegno in opere di edilizia lascia presumere che si servisse anche di pittori. L ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] positivo, che segna l'età di Filippo Augusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto che per il regno di LuigiIX abbiamo una sorta di lacuna di informazione, perché non sono direttamente conservati i due testi su di lui dovuti ai monaci di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] a Parigi, dal palazzo imperiale bizantino, delle principali reliquie cristologiche, ivi compresa ovviamente la croce, acquisite da LuigiIX, re di Francia (1226-1270), che fa della capitale francese una nuova Gerusalemme e una Costantinopoli, nonché ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] a cura di M. Boni, Bologna 1954, pp. LII-XC), e probabilmente in Provenza fra il 1236 (anno della fine della minorità di LuigiIX di Francia, a cui si allude ironicamente ai vv. 15-16) e il 1237 (v. il componimento BdT 330.14, certamente successivo a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] quello della cattedrale dell'età classica, ma il linguaggio decorativo che ne deriva attraverso il filtro dell'arte di corte di LuigiIX (Branner, 1965) e si diffonde in Europa come repertorio di motivi applicabili a forme spaziali e strutture le più ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di condurre il nuovo popolo di Dio alla conquista dell’Impero romano, con uno spirito simile a quello del re di Francia LuigiIX, detto il Santo, morto durante la sua seconda crociata contro l’emirato di Tunisi nel 127032. Tutto il cammino verso il ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] renderla quella ‘Sainte-Chapelle’ cui si ispirerà LuigiIX per l’allestimento del santuario parigino, due 94 (rist. in Id., Enamels, Crowns, Relics and Icons, Burlington 2008, numero IX).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordini di Terra Santa e il culto per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers composto nel 1258 da É. Boileau su richiesta di LuigiIX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di 101 'corporazioni' parigine: Venezia ne conterà fino a ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...