CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e chiesa d'incoronazione tentava il trapianto dello schema della c. francese assumendo a riferimento Reims e le maggiori imprese di LuigiIX a Parigi e Saint-Denis. Riflesso immediato fu il coro (Angel Choir) aggiunto tra il 1255 e il 1280 alla c ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a Costantinopoli, l'imperatore tenne consiglio con il doge e Luigi di Blois e giunse alla conclusione di richiamare tutte le . Quando però Baldovino II fu informato, si rivolse a re LuigiIX il Santo che la riscattò dopo che era già arrivata a ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] che i Veneziani operassero anche nel traffico di esportazione da Alessandria a Tunisi (89).
La crociata contro Tunisi di re LuigiIX di Francia interruppe i flussi commerciali solo per un breve periodo nel 1270. Negli anni seguenti il comune cercò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di LuigiIX (11 ag. 1297).
Poco tempo dopo, sempre stando in Orvieto, B. VIII decideva di affrontare i Colonna sul terreno militare ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Parigi, destinata, più che a intenti di rappresentanza, a custodire la corona di spine di Cristo, da poco acquisita da LuigiIX (1226-1270). Nell'atto di fondazione sono menzionati come donatori il re e sua madre Bianca di Castiglia; nelle vetrate ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . di Colonia, 1248 ca.), rivelano stretti, precoci rapporti con l'architettura rayonnante, elaborata dagli architetti di LuigiIX (Branner, 1965). Importanti casi di Langchöre, inseriti a prolungare lo spazio di edifici mononave, sono attestati dalle ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , che investe soprattutto l'architettura sacra e si arricchisce, alla metà del secolo, di componenti 'luigine' (v. LuigiIX il Santo). Differenziato e problematico appare anche il quadro delle scelte tipologiche, contrassegnato da gran varietà in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Saint-Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario ( degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio di LuigiIX, Jean de France (m. nel 1243; Parigi, Saint- ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che indica che tutto era stato predisposto a dovere.
È legata alle Crociate anche l'offerta di quindici navi a LuigiIX, nel 1268, "pro passagio transmarino", alla quale dobbiamo l'indicazione delle dimensioni di tre unità di grosso tonnellaggio e di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] immancabile conferma nei momenti critici: la quinta Crociata (1218-1221), ad esempio, e quella guidata da LuigiIX di Francia contro l'Egitto (1249-1250) produssero uno stallo completo dei commerci veneziani, bloccando temporaneamente lo ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...