LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , ma al "re Nanfosse" si rende omaggio in seguito, ai vv. 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di LuigiIX di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti che l'illustratore del ms. Strozziano, in mancanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] altre notizie, tranne che nel 1267, prima di recarsi in Inghilterra, dovette prendere in Parigi la croce, onde recarsi, al pari di LuigiIX e di Tebaldo II di Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di aver posto fra i suoi primi ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] ; Aurell, 1989, p. 158). Nel 1248, quando il conte partì per la crociata al seguito del fratello, il re di Francia LuigiIX, Sordello si rifiutò forse di seguirlo, come sembra affermare nel sirventese Lai al comte (BdT 437.18; ma v. Pulega, 1988-1989 ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] e principi a un concilio indetto a Roma da Gregorio IX, riuscì a scampare dalla disastrosa sconfitta da questa subita all quattro figlie di Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a LuigiIX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il convento diverrà ospedale militare - del "santo chiodo" già della croce di Cristo donatole dal re di Francia LuigiIX, il santo. Su questo fioriscono scrittarelli: La miniera del Calvario produttrice de' chiodi sacratissimi fra' quali [...] uno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] entrò nella Biblioteca Reale di Francia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da LuigiIX. Il codice, che ci trasmette una versione dei Vangeli, presenta delle illustrazioni inserite nel testo caratterizzate da ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , il restitutore alla "sua vera lezione" del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra LuigiIX di Francia e Venezia, lo storico del corno dogale, dell'origine d'alcune Arti - in primis della nautica - a Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si verificava durante le campagne militari quando non era possibile il rifornimento sul posto, come nel caso dell'esercito di LuigiIX durante la settima Crociata, il cui indebolimento, causato dallo scorbuto, spiega in gran parte la sconfitta ad al ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , 488). Forse si può dire ancora di più: il senso di quel passo va inscritto nel contesto di un regno, quello di LuigiIX, che voleva onorare e proteggere la Chiesa, che metteva in primo piano gli amati preti e frati, ma nel contempo sapeva tener ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] maggiori, realizzate su intonaco ‒ gesso puro e, a partire dal IX secolo, amalgama di calce e sabbia o di gesso, argilla e fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re LuigiIX (1253) e il molo del castello (come a Cesarea e ad ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...