RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] confondersi con le Ruysbroeck belghe). Entrato nell'ordine francescano, vissuto per più anni in Francia e favorevolmente noto a re LuigiIX, fu designato da questo a un'ambasceria presso i sovrani mongolici quando ad esso re, che attendeva in Cipro ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] ordine dello sperone (Ordine dello Sperone di Napoli) fu creato nel 1260 da Carlo di Angiò, fratello del re di Francia LuigiIX, in ricordo della battaglia di Benevento. L'ordine sparì quando la casa d'Angiò fu spodestata del suo regno dal re Alfonso ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di LuigiIX [...] poi nell'esercito reale; combatté in Spagna (1823), e poi contro i Turchi nelle file russe (1828). Il governo di Luigi Filippo lo licenziò per non aver prestato giuramento. Accusato di tentata insurrezione nella Vandea, fu condannato a morte, ma la ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] ; rialzò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di LuigiIX nel 1248. Il personaggio più celebre del sec. XIV sarebbe un Domenico, maggiormente noto come Megollo L., che, per vendicarsi ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] , ma senza prove, che Hyères sarebbe di origine ligure o greca. Nel Medioevo Hyères fu sotto il dominio dei conti di Provenza. LuigiIX vi sbarcò il 12 luglio 1254. Nel 1532 Francesco I fece di Hyères la sede di una sénéchaussée che dopo un secolo fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] Nimega, sostenitrice di Federico II. L'anno seguente, col benestare del pontefice, indusse i crociati frisoni, raccoltisi per seguire LuigiIX di Francia, ad aiutar lui contro Federico II e con questo aiuto prese Aquisgrana, dove fu incoronato re dei ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] il Forte, fratello della madre, diventa re di Navarra; e nella nuova veste complotta ancora contro il re di Francia LuigiIX, a cui fa atto di sottomissione per la terza volta; abbandona allora le rivendicazioni di feudatario e predica una nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267. Sposò prima, nel 1271, Margherita, figlia del re di Francia LuigiIX; poi nel 1273 Margherita di Fiandra, figlia di Guido di Dampierre. Godeva grande fama per bravura, lealtà e cortesia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] sorella (1244), M. trovò resistenza accanita da parte del proprio figlio Giovanni d'Avesnes. L'arbitrato del papa e di LuigiIX re di Francia riconobbe nel 1246 i diritti di Giovanni d'Avesnes sul Hainaut e di Guglielmo di Dampierre, figlio maggiore ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Mario Pelaez
Filologo e letterato, nato a Modena il 24 giugno 1806, morto ivi il 19 aprile 1873. Fu vicebibliotecario dell'Estense. Attese a studî di linguistica classica e romanza, [...] anche dall'antico francese la Cronica Veneta di Martino da Canal (Arch. stor. ital., VIII), la Storia di LuigiIX di Giovanni di Joinville (Bologna 1872) e alcune pagine della Conquista di Costantinopoli di Goffredo di Villehardouin (Strenna Modenese ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...