Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] 'trattato reale' (del 1240) che sarebbe stata all'origine di questa catastrofe.
Il soggiorno del re di Francia LuigiIX in Terrasanta (1250-1254) permise di consolidare quanto rimaneva del Regno, sostanzialmente le piazzeforti della costa con il loro ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] ampliato. La chiesa del nuovo complesso, distrutta da un incendio nel 1281, venne ricostruita sotto il patrocinio di LuigiIX e riconsacrata alla metà del Trecento. Durante la Rivoluzione francese l'abbazia venne definitivamente soppressa.S. Maddalo ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] di un possedimento regio o di un appannaggio, assegnato a un principe di sangue reale, come Alfonso di Poitiers, fratello di s. LuigiIX, o Jean de Valois duca di Berry.Nel 1270 Alfonso di Poitiers concesse agli abitanti di R. una carta di franchigia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] era già morto. Protetto da Beatrice di Savoia, per la quale forse compose il suo trattato, sembra sia stato medico di LuigiIX, re di Francia.
A lui è dovuta una lunga compilazione di medicina intitolata Le Régime du corps (De regimine sanitatis), o ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] e nella contea di Champagne al fratello Tebaldo il quale, morto di peste a Trapani (1270) mentre partecipava con LuigiIX alla crociata di Tunisi, non lasciò figli. La sua ascesa al trono tuttavia fu contrastata e ritardata dalla lotta mossagli ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] , nipote di Guglielmo V, che assunse il nome di Guglielmo IX cui succedette Guglielmo X (per entrambi ➔ Guglielmo VII, detto ’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e Poitou a Luigi delfino e poi re di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] del costume ecclesiastico; sostenne contro lo stesso re LuigiIX i privilegi della Chiesa, si adoperò a proteggere Felten, vedi R. Honig, Rapporti tra Federico II e G. IX rispetto alla spedizione in Palestina, Bologna 1896; F. Frantz, Der grosse ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la sua umanamente vivace personificazione nella figura di LuigiIX, quale il sire di Joinville effigiava nella sua delle sue virtù. Il passato in blocco, fino al regno di Luigi XIV, è ignoranza e barbarie. Nonostante ciò, il Voltaire concepisce ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] 1243), di Corbeil (maggio 1258). Basta ricordare che i paesi in questione passarono in eredità ad Alfonso di Poitiers fratello di LuigiIX e genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel 1271, al ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] ora si dirà, tornò ad Avignone nel 1247 e vi rimase tre mesi; poi venne incaricato d'una nuova missione diplomatica presso LuigiIX di Francia allo scopo d'indurlo a protrarre la partenza per la Terra Santa e a non abbandonare la chiesa in balia dell ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...