• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [2018]
Storia [967]
Religioni [521]
Arti visive [457]
Letteratura [260]
Diritto [211]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [141]
Musica [97]
Geografia [76]

BOEMONDO V, principe d'Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Boemondo IV e della sua prima moglie Plaisance di Gibelletto, sposò nel 1219 Alice, vedova di Ugo I re di Cipro e madre del giovane re Enrico. Successo al padre nel principato, si accordò coi [...] ed il 1248. Nel 1244 trecento Antiocheni combatterono a Gaza con i Latini del regno contro gli Egiziani di Baibars; nel 1248 si recò ad Acri presso il re di Francia Luigi IX, che impose una tregua fra Antiochia e l'Armenia. Morì l'8 gennaio 1252. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BOEMONDO IV – GIBELLETTO – LUIGI IX – TEMPLARÎ

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] Bulgari e contro i Veneziani, coi quali ultimi nel 1264 ricercò un'intesa. Riuscito a stornare, grazie all'intervento di Luigi IX di Francia, un'offensiva balcanica del re di Sicilia Carlo d'Angiò, per allontanare la minaccia latina trattò anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – GIOVANNI IV LASCARIS – TEODORO II LASCARIS – LUIGI IX DI FRANCIA – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Dalle vicende dinastiche fu portata nell’orbita della Fiandra (1055), poi della Francia: con l’arbitrato di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio di Margherita d’Olanda, ultima della casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

Raimóndo VII conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (Beaucaire 1197 - Millau 1249) di Raimondo VI, cui successe nel 1222, combatté contro Amalrico di Montfort che voleva impossessarsi della contea. Per la sua politica debole e permissiva verso i [...] Parigi (1226) e subì l'invasione degli eserciti di Luigi VIII. Con il trattato di Parigi (1229) si impegnò a estirpare l'eresia albigese e a cedere alcuni territorî alla Francia. Ribellatosi a Luigi IX (1243), le sue terre vennero in seguito riunite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA ALBIGESE – LUIGI VIII – BEAUCAIRE – LUIGI IX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo VII conte di Tolosa (1)
Mostra Tutti

tornese

Enciclopedia on line

tornese Nome italianizzato della moneta di Tours (denaro dei tempi di Carlomagno, e del grosso di quelli di Luigi IX). Ebbe larga diffusione specie in Oriente con le crociate. Con gli Angioini passò nell’Italia [...] meridionale, dove si ebbe poi una moneta di rame che dal 1581 è durata fino agli ultimi Borbone. La Repubblica di Venezia creò invece il tornesello, speciale moneta di mistura per il Levante con tipi propri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ITALIA MERIDIONALE – CARLOMAGNO – ANGIOINI – LUIGI IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornese (1)
Mostra Tutti

Bartolomèo

Enciclopedia on line

Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali: 1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio. 2. [...] e si sciolse intorno al 1260); ebbe poi varî incarichi presso la curia papale. Vescovo di Nicosia in Cipro (1252), seguì Luigi IX re di Francia alla crociata, come legato a latere. Vescovo di Vicenza (1255), in un primo momento dovette rifugiarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ORDINE DEI SERVITI – CONCILIO DI TRENTO – VANGELI SINOTTICI – GROTTAFERRATA

Dampierre

Enciclopedia on line

Dampierre Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] di primo letto; ebbe così inizio una lunga lotta tra i D. e gli Avesnes, conclusasi (1256) con un arbitrato di Luigi IX, che assegnò la Fiandra ai D., mentre l'Hainaut andava agli Avesnes. Guillame, il figlio maggiore di secondo letto di Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – FRANCA CONTEA

Gualdi, Francesco

Enciclopedia on line

Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] piedi della doppia scalinata della Chiesa della SS. Trinità dei Monti una coppia di capitelli e due bassorilievi, raffiguranti san Luigi IX di Francia e san Francesco di Paola, come appare dall’iscrizione posta ancora oggi ai piedi di questi: Donum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BARBERINI – URBANO VIII

Guglièlmo di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] fortezze e l'alleanza con le città marinare italiane, appoggiando inoltre ogni spedizione latina in Oriente, come quella di Luigi IX in Siria. Desideroso di un più vasto e potente dominio, cercò inutilmente di strappare dapprima l'Eubea alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – PALEOLOGI – LUIGI IX – ATTICA

Bèkkos, Giovanni

Enciclopedia on line

Patriarca cattolico di Costantinopoli dal 1275 al 1282 (m. 1296); nel 1270 fu incaricato di ricondurre in Francia i legati di Luigi IX, inviati a Bisanzio per trattare l'unione delle Chiese, e assisté [...] a Cartagine alla morte del re. Per aver preso posizione nel 1273 contro l'unione con i Latini a causa della dottrina del Filioque, perdette il favore dell'imperatore, che lo rinchiuse nella fortezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – CARTAGINE – FILIOQUE – BISANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 437
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali