La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Il pontificato di Pio IX segna l’inizio del papato moderno. Per la prima volta lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni consentì alla Santa , in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] biografico il citato Burckhardt (nella riedizione del 1925), l’opera di Luigi Salvatorelli una fortuna che solo Leone IX nel 1055 utilizza, creando aggiunto nella seconda edizione è a R. Maiocchi, Sant’Elena, Costantino Magno e l’Editto di Milano, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] nel 1190 dal monastero dei Santi Ilario e Benedetto (75 civitatum, pp. 79, 165.
1O. Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall'VIII al Naturalis Historia, IX, 30.
70. Ibid., IX, 26.
71. B. Cecchetti, Il vitto dei ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di Lucia Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007.
65. A.S.V., Sant' 395, 423-427, 439-456, 459, 462.
68. Cf. il mio contributo: Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i movimenti eretici ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Cfr. W. Maturi, Il Concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie , Roma 1974, p. 297; F. Traniello, Luigi Sturzo nuovo intellettuale, in Dai Quaccheri a Gandhi, nazionali dell’episcopato cattolico da Pio IX a Leone XIII, «Storia contemporanea ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Luigi Salvatorelli59, in un articolo in cui ripercorre il fanno di lui un santo. Ancora una volta, all’origine si trova naturalmente il Costantino di Eusebio. 649.
72 Cfr. Eus., h.e. IX 9,2.
73 Cfr. Eus., h.e. IX 10,7-11,1.
74 L’autenticità eusebiana ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di sottoporre le soluzioni alla Santa Sede. Il progetto è giudicato prematuro e per le istituzioni italiane36. Luigi Carlo Borromeo di Pesaro individua , in St.It.Annali, IX, 1986, pp. 807-854; G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] palazzo di Versailles. Già ai tempi di Luigi XIII e di Maria de’ Medici a il San Moisè e ilSanti Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in un decennio furono costruiti ben tredici teatri e il governo dovette proibirne l’apertura di altri.
Il ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] come lesse Gloria> di Sant'Ilario e Benedetto" con la compresi tra il secondo e il terzo decennio del IX secolo: il testamento, 3. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, pp. 26 ss.
4. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] »33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di deprecabile ‘modernismo ’uomo prescelto dallo Spirito Santo»50.
Questa convinzione ( superiore, in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....