• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [303]
Religioni [172]
Storia [161]
Arti visive [151]
Storia delle religioni [68]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Letteratura [32]
Temi generali [25]
Archeologia [24]

ILARIONE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIONE, santo Luigi Giambene , La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] si erano già raccolti attorno a lui numerosi discepoli, ma il continuo accorrere di gente gl'impediva di vivere da solitario, e vi morì nel 371. La sua festa si celebra il 21 ottobre. Bibl.: Acta Sanctorum, ottobre IX, pp. 16-59; W. Israel, Die Vita ... Leggi Tutto

RUPERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERTO, santo Luigi Giambene Fondatore e primo vescovo di Salisburgo, ivi morto il 27 marzo 715 o 717. Era della stirpe dei Merovingi; fu vescovo di Worms sotto Childeberto III (605-711), passò a Ratisbona [...] istituire un proprio vescovato per rendere il Norico indipendente dal metropolita di Aquileia. Il R. fondò infatti nella vallata del da essere considerato come l'apostolo della Baviera. La sua storia è narrata nei Gesta sancti Hrudberti del sec. IX. ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il riconoscimento o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo Medieval councils, decretals andcollections of canon law, IX, London 1980); W. de Vries, Innozenz Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e negli organismi di governo della Santa Sede. "Il P. Cappellari è un uomo sommo freddezza e diffidenza verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi è su questo punto piena continuità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Santo Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece elargito a vantaggio di Stefano, il il 24 marzo la condanna, mentre, nello stesso giorno, un breve papale è indirizzato al re di Francia Luigi IX, Torino 1978, ad ind.; L. Fiorani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Ariano, parente della madre, l’unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da Urbano concluse con il matrimonio fra Giovanna di Durazzo e Luigi di il 10 marzo 1870 perché Pio IX proclamasse Urbano V beato. La sua memoria liturgica è celebrata il ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] it. cl. IX. 138, c. 64). Il colophon era il seguente: "Questo libro si è delli poveri heremiti de santo Rafaele, scritto in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328 ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di creta presso il priorato dei Santi Fermo e Rustico sul cl. VII. 1658 (= 8540). 18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a Venezia, "Faenza", 23, di latino in buona lingua volgare, Venetia 1544, L. IX, cc. 303v-305. 59. Id., De Italia ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] patronato del santo tutelare, che il campanile evocava a cura di Riccardo Predelli, III, Venezia 1878, libro IX, p. 138. 345. A.S.V., Maggior Consiglio, storica e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Luigi XV inviò in dono una reliquia del doge) e, più in generale, per cementare mediante il culto dogale (tra l'altro l'anniversario della morte del santo , a cura di Angelo Ventura, Padova 1972, pp. IX-CXXXVI. 277. Cf. i dispacci dei sindaci in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 85
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali