• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [303]
Religioni [172]
Storia [161]
Arti visive [151]
Storia delle religioni [68]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Letteratura [32]
Temi generali [25]
Archeologia [24]

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il parente del doge, Agostino di Lando, poi assassino di Pier Luigi bambino per Santa Caterina. Ai medesimi principî obbedisce il Cristo della ivi 1924; A. Venturi, T., in Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 183-186; W. Suida, T., ... Leggi Tutto

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] sviluppando a partire dal sec. IX, dapprima come integrazione musicale dell' santi, dagli apostoli fino ai più recenti eroi della fede, come S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi per la lauda di Santa Margherita, basta il rimando all'intonazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] stirpe, che dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di Santo Stefano e venuto in fama nelle guerre contro i Barbareschi, aveva già dal 1629 il 1924; articoli in Rass. naz., s. 2ª, VI-IX (1916-17), e in Arch. stor. ital., ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] scrittore diverrà poi quella del cattolicismo: "Santo dunque e salutare è il pensiero di pregare per i defunti, affinché i vivi e recar loro soccorsi spirituali dopo la morte; Pio IX le accordò indulgenze (1858) e l'elevò al grado di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] dal Vernet, di Luigi XV, di Luigi XVI, della Maintenon, cielo con la colomba dello Spirito Santo, servono per trasportare il pontefice dal Vaticano alla Basilica. i lavori affini nel '700, in Architettura e arti decorative, IX (1929-30), p. 309 segg. ... Leggi Tutto

GENNARO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARO (Ianuarius), Santo Romano FAUSTI Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli. La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] il nimbo, il monogramma di Cristo intorno alla testa, l'iscrizione Sancto martyri Ianuario). Nel sec. IX il miracolo del sangue di S. Gennaro che da secoli si ripete annualmente diciotto volte in ciascuna delle feste del santo di S. Luigi Gonzaga, di ... Leggi Tutto

PROCACCINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCACCINI Carlo Gamba . Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] Santa Maria Maggiore (1570), in S. Giacomo Maggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. Dopo il ), a Roma (S. Luigi dei Francesi), a Brescia Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933; A ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capistrano, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Capistrano, santo Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] pubblicò la relativa bolla. La sua festa cade il 23 ottobre. Il C. lasciò molti trattati canonistici, morali, X, p. 439 segg.; L. Wadding, Annales Minorum, 2ª ed., IX-XIII, Roma 1734-35; S. Massonio, Della maravigliosa vita, gloriose attioni... ... Leggi Tutto

UNITÀ ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ ITALIANA Mario MENGHINI . Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] il Piemonte. Ne furono principali rappresentanti Filippo Agresti, Michele Pironti e Luigi per restaurarvi l'autorità di Pio IX, al qual fine lanciò un ardente anni nei bagni penali di Nisida, di Santo Stefano, di Montesarchio, fino a quando una ... Leggi Tutto

RODRIGUEZ, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso) Luigi Biagi Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] Spirito Santo, affreschi 1879, p. 19 segg.; E. Mauceri, Il caravaggismo in Sicilia ed A. R. pittore s., IV (1924-25), pp. 559-71; per Luigi R.: F. Hackert, op. cit., p. 53; 1927; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, v, Milano 1932, pp. 763-65; per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 85
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali