PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Allora egli mi rispose, ilsanto Hauma che tiene lontana la sventura: O Zarathustra, io sono ilsanto Hauma che tiene lontana la Ṣafawidi. - Proprio quando la Persia, sul finire del sec. IX dell'ègira, XV d. C., indebolitasi alla morte di Uzun Ḥasan ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] particolare vengono elevate a momenti decisivi della stessa contesa fra santità ed empietà, fra Dio e diavolo, fra Cristo e Anticristo sua umanamente vivace personificazione nella figura di LuigiIX, quale il sire di Joinville effigiava nella sua ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] figurazioni sacre e immagini di santi: l'iscrizione porta il nome della regina Elfleda (sec. IX). Nel Duecento e nel Trecento ), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII, copiò dal vero, con l'ago. Lo stesso Pierre Vallet ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] conventi buddhistici e le relative opere di carità. Nel sec. IXil buddhismo giapponese comincia a vivere di vita indigena grazie all' latino, tranne per le questioni che toccano ilSanto Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un assessore ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] accordo fra S. LuigiIX e Raimondo di Tolosa; come non la si possa considerare quasi come il termine fatale di una Spanish Inquisition in the Canaries, Londra 1912; L. Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, voll. 2, Città di Castello ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] regola francescana.
Alla morte del Santo (che ancora vivente aveva rimesso la In aggiunta alle disposizioni di Gregorio IX, il 14 novembre 1245 con la bolla generale della Porziuncola (1895) sotto il padre Luigi da Parma, decisero la riunione, ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Santa Maria del Giglio (1552); i Santi Gerolamo Luigi ed Andrea, provenienti dal Magistrato dei governatori alle Entrate, oggi nell'Accademia di Venezia; il Iacopo, vedi: A. Venturi, St. dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 655, 684 segg.; E. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] casa o collegio, continuava ilsanto a essere loro presente, dell'argomento, nel capo II della IX parte delle Costituzioni desse la più vanno innanzi a quelle di N. Nolarci (pseudonimo di Luigi Carnoli) Venezia 1687 e di A. F. Mariani (Bologna ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] scisma accrebbe il male: con Urbano VI e Bonifacio IX appare il cattivo ; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo Pier Luigi e degli altri Farnese con una nipote, che per grande ventura fu ilsanto cardinale Carlo Borromeo. E dopo d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Berchmans, santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] B. fu con Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga, il terzo degli studenti gesuiti canonizzati per l'innocentissima vita e la perfetta osservanza regolare. Beatificato da Pio IX nel 1865, Leone XIII lo santificò il 15 gennaio 1888. La chiesa di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....