Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] diLuigi - che fu insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re diFrancia XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1653-69; E.C., IX, s.v., coll. 1500-04; R. Russo, Pio VI, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Parigi, dal palazzo imperiale bizantino, delle principali reliquie cristologiche, ivi compresa ovviamente la croce, acquisite da LuigiIX, re diFrancia (1226-1270), che fa della capitale francese una nuova Gerusalemme e una Costantinopoli, nonché un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp. 486-631; ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] l’invasione araba della Sicilia nel secolo IX ne facesse venir meno le tracce del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa di un giovane, ne pubblicava una biografia agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] della Chiesa, e Pio IX rincarò la dose affermando nella Luigi Ciari, Enrico Luraschi, Salvadori e altri) entrarono nella città con un carretto pieno di il 45-47% diFrancia, Belgio e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Lamennais e Saint-Simon in Francia, Lambruschini e Capponi in Italia13. incaricata da Pio IXdi esaminare tutte le opere del filosofo di Rovereto concluse i suoi di nuovi studi, in particolare da parte di Gioele Solari, diLuigi Bulferetti, di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] democratica, conGiuseppe Donati e Francesco Luigi Ferrari.
Nell’ampio e suggestivo Ignesti, Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, il quale ripropone un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous la ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] otto concili provinciali, di cui sette sotto Pio IX e 1 sottoLeone di Cremona, Geremia Bonomelli e l’arcivescovo di Milano e presidente della conferenza, Luigi N. didiFrancia, nelle conferenze dei vescovi belgi, polacchi, spagnoli e dalle reazioni di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] - e, di riflesso, la Francia - all'assenso Luigi barone di Tournon e conte di Roussillon, ché detto "piego" contiene "lettere" di 351 s., 357 s., 362, 364 s., 541 e in nota pp. 154, 286; IX, ibid. 1925, pp. 168, 421 s., 427, 462, 590, 608 s., 875 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] alla questione della successione sul trono diFrancia, G. si trovò a dover il giovane Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì . II, III/2, VIII, IX, ad indicem.
Per la sua attività di vescovo: F. Calvi, Sfondrati, in ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...