CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] combatterono agli ordini dei Francesi di cui parla il cronista ufficiale diLuigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C. avrebbe seguito nel 1501 l'esercito del re diFrancia e si sarebbe distinto nell ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] . Dopo la congiura di Gian Luigi Fieschi, erano stati confiscati i beni della famiglia, rivendicati da Scipione; accusato di aver partecipato alla congiura del cognato Giulio Cibo, egli si era rifugiato in Francia, dove aveva trovato protezione ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] diFrancia, Luigi XII, preoccupato di una pericolosa interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di cedole di tesoreria dell'archivio di stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol., IX( ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] di questi sentimenti, lettere didiFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso dididi e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1889 di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] 5 voci, salvo diversa indicazione): S. Brigida (testo di Urbano Cerri, 1677); S. LuigiIX re diFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di N.S. Gesù Cristo ("Mio core festoso gioisci, su ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] del Mazzarino, poi del re diFrancia a Roma - dal quale le di decorare la cappella di S. Luigi (terza a sinistra), nella chiesa di S. Luigi S. Lorenzo in Lucina,Lib. bapt., IX, 1614-1633, f. 70r; Ibid., Arch. dell'Acc. di S. Luca, vol. 42a, ff. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] Luigi Famese e, naturalmente., ancora col Bembo eletto cardinale.
Ignota è la data di -18, V, p. 296; VII, pp. 194, 206. 442; IX, pp. 236 s.; Epist. fam., l.VI, pp. 10, 11 ital. alla corte di Francesco I re diFrancia, in Studi di storia letter. ital. ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] amaramente sicura, la notizia della capitolazione.
Clemente IX ritenne in ogni modo che il B. avesse diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re diFrancia, le insegne diLuigi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] didiFranciadi diplomazia e di oratoria. Così nel 1366, quando il marchese didi ufficiale didiLuigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati presso il duca didi Toscana ne di Bologna ne didididi Stato di Firenze, Dieci dididi Studi di storia ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] Montpellier in ambasceria a Luigi XII.
In Francia si dovette forse fermare seconda ambasceria presso il re diFrancia, poco tempo prima che una m.r. IX, 2, 23: F. Federici, Nobiltà ligustica, c. 84; Ibid., ms. 13:L. Della Cella, Fam. di Genova, cc. ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...