Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...]
La città fu fondata nel 1764 da A. Chouteau nell’interesse di alcuni commercianti francesi di pellicce come centro del loro commercio, e fu così denominata in onore di s. LuigiIX re diFrancia; fu per breve tempo degli Spagnoli (1770), ma tornò ben ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] ecc., influì profondamente su quelle inglesi. La regione però fu strappata ai Plantageneti dai re diFrancia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re LuigiIX assegnò la contea d’A. al figlio Carlo: da questo ebbe inizio la nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] VII (1137-80), Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi VIII (1223-1226), LuigiIX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni ...
Leggi Tutto
(arabo Ṣaidā) Città del Libano (149.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Sud. È situata sulla costa del Mar Mediterraneo, circa 40 km a SO di Beirut, dove termina un importante oleodotto [...] Gerusalemme. Caduta in mano a Saladino nel 1187, fu ripresa dai crociati nel 1228 e nuovamente fortificata da LuigiIX re diFrancia (1253). Distrutta dai Mongoli nel 1260, lo stesso anno passò ai Templari, finché nel 1291 ritornò definitivamente ai ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] Simon de Montfort nel 1209, divenne sua capitale (sino al 1218); nel 1240 LuigiIX l’incorporò direttamente al regno diFrancia.
La città bassa, fondata nel 1271 da s. Luigi ha pianta regolarissima con strade che si tagliano ad angolo retto. Un ponte ...
Leggi Tutto
Quarto figlio diLuigi VIII, re diFrancia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra [...] , nel corso della quale fu preso prigioniero col fratello LuigiIX, ritornò in Francia nel 1250 per prendere possesso della contea di Tolosa, lasciatagli in eredità dal suocero Raimondo VII conte di Tolosa. Dal 1251 al 1270 (anno in cui partecipò ...
Leggi Tutto
(o Aigues-Mortes) Centro della Francia (dipart. del Gard), sorto su un lembo del delta del Rodano; il nome deriva dalle paludi limitrofe.
Ebbe funzione nevralgica nel sec. 13°, essendo l’unico porto mediterraneo [...] nel territorio di diretto dominio dei re diFrancia. LuigiIX concesse privilegi commerciali e autonomia interna; da qui partì per la sesta (1248) e settima crociata (1270). A questo periodo risalgono il completamento della cinta di mura turrite ( ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Essonne. Trasse forse origine da una fortezza costruita, nel 9° sec., sulla Senna; fu centro di una contea indipendente fino al 12° sec., quando [...] possesso dei re diFrancia. Nel 1258 vi fu firmato un trattato fra LuigiIX e Giacomo I di Aragona, con cui questi rinunciò a ogni rivendicazione in Linguadoca e in Provenza, mentre il re diFrancia cedette i suoi diritti di sovranità sulla Catalogna ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1250) di Roberto II, conte di Dreux. Fu duca di Bretagna dal 1213, avendo sposato Alice erede del ducato. In contrasto con i nobili locali, parteggiò ora per il re diFrancia, ora per quello [...] d'Inghilterra (dal 1225); lasciò il ducato (1237) al figlio Giovanni. Accompagnò LuigiIX nella crociata e morì sulla via del ritorno. ...
Leggi Tutto
Figlio (1216-1250) del re diFranciaLuigi VIII, dal fratello LuigiIX ricevette la contea d'Artois nel 1237. Non volle invece, invitato dal papa Gregorio IX, contendere a Federico II la corona imperiale [...] (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura, che aveva fatto attaccare imprudentemente ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...