PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] . Nel novembre, ancora una volta in qualità di legato pontificio, si recò in Francia ove tentò anche di risolvere il problema degli albigesi. La missione aveva anche l’obiettivo di ottenere l’appoggio diLuigiIX nell’azione contro Federico II.
L ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] rara", VIII-IX: Discussioni manzoniane di autori vari, Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla polemica col DiFrancia, In difesa di M. Bandello, già citate, si ricordano: Luigi Da Porto uomo d'arme e di lettere, Bologna 1893; Ivanhoe ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] 29 ag. 1478 con la morte della duchessa madre Iolanda diFrancia, vedova di Amedeo IX e reggente in nome del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re diFranciaLuigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] di J. Perrot Odetta o La demenza di Carlo VI re diFrancia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di mem d. Accad. di sc., lett. ed arti in Modena, s. 6, IX (1967), pp. 101-117 (105 per Giovanni Battista e Luigi); R. Bossaglia-M. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] diFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni diLuigi XII, come già quelle di relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen âge, a cura di C. N. Sathas, IX, Paris 1890, p. 172; G. Priuli, Diari, I, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] per la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella diLuigi XI re diFrancia. L'accordo nella sua attività di govemo, anche se non sempre con grande efficacia.
Dopo la morte, di Amedeo IX (30 marzo 1472 ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] di Luynes e dei ministri francesi, contro la quale né l'opera del C. né quella dello Arnoux, confessore reale, o del nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante LuigidiFrancia dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, IX, p. 123; XV, p. 103 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] diFrancia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di e Luigi Centurione di Varazze, in Quaderni Franzoniani, IX ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] gerarchia degli onori.
Nella primavera 1269 gli fu affidata un'ambasceria in Francia, probabilmente con il compito di condurre trattative con il fratello di Carlo, re LuigiIX, a proposito della crociata che si stava preparando. Nello stesso tempo il ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] cardinale Giorgio d'Amboise, arcivescovo di Rouen, per incontrarvi il re diFrancia, Luigi XII.
Il nome dell'E. d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona 1958; L ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...